Emilio Viladarga: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "" con "")
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:
== Biografia ==
== Biografia ==


Nato in Catalogna, Emilio Vilardaga Peralba comincia a sostenere il movimento libertario quando inizia a lavorare prima nelle miniere di Sallent e poi per la Compagnia telefonica, subendo anche diversi arresti a Barcellona a causa delle sue attività .  
Nato in Catalogna, Emilio Vilardaga Peralba comincia a sostenere il movimento libertario quando inizia a lavorare prima nelle miniere di Sallent e poi per la Compagnia telefonica, subendo anche diversi arresti a Barcellona a causa delle sue attività.  


Durante la [[rivoluzione spagnola|guerra di Spagna]], si unisce durante il mese di settembre del [[1936]] alla colonna “Tierra y Libertad”. Dopo la militarizzazione delle colonne, diventa commissario della prima compagnia del secondo battaglione sino a marzo [[1938]]. Dopo la [[La_Rivoluzione_spagnola_(1936-39)#La_sconfitta_dei_rivoluzionari_.28gennaio_1939_-_aprile_1939.29|sconfitta del fronte repubblicano]], passa la frontiera e si ritrova internato come migliaia di altri compatrioti nei campi di internamento del sud della [[Francia]].  
Durante la [[rivoluzione spagnola|guerra di Spagna]], si unisce durante il mese di settembre del [[1936]] alla colonna “Tierra y Libertad”. Dopo la militarizzazione delle colonne, diventa commissario della prima compagnia del secondo battaglione sino a marzo [[1938]]. Dopo la [[La_Rivoluzione_spagnola_(1936-39)#La_sconfitta_del_fronte_repubblicano_(gennaio_1939_-_aprile_1939)|sconfitta del fronte repubblicano]], passa la frontiera e si ritrova internato come migliaia di altri compatrioti nei campi di internamento del sud della [[Francia]].  


Torna clandestinamente in [[Spagna]] nel [[1943]] e vi è imprigionato per alcuni mesi. Prosegue la lotta [antifascista] nel [[Movimiento Libertario de Resistencia]] di [[Liberto Sarrau Royes]] prima di abbandonarlo dopo breve tempo. Il [[1° marzo]] [[1946]] è arrestato a Figueras mentre andava a recuperare delle armi da un nascondiglio. È condannato a 12 anni di [[carcere|prigione]].
Torna clandestinamente in [[Spagna]] nel [[1943]] e vi è imprigionato per alcuni mesi. Prosegue la lotta [antifascista] nel [[Movimiento Libertario de Resistencia]] di [[Liberto Sarrau Royes]] prima di abbandonarlo dopo breve tempo. Il [[1° marzo]] [[1946]] è arrestato a Figueras mentre andava a recuperare delle armi da un nascondiglio. È condannato a 12 anni di [[carcere|prigione]].
Internato alla prigione Modelo di Barcellona, collabora tuttavia all'uscita del bollettino ''La Voz Conféderal'' nel biennio [[1947]]-[[1949|49]].  
Internato alla prigione Modelo di Barcellona, collabora tuttavia all'uscita del bollettino ''La Voz Conféderal'' nel biennio [[1947]]-[[1949|49]].  


La sua compagna [[Eulalia Pajerols Caas Laieta]], figlia di un militante morto deportato in [[Germania]], era stata arrestata per aver collaborato con il gruppo di [[El Quico|Francisco Sabate Llopart]]. Sarà  poi internata a Burgos e Zamora.  
La sua compagna [[Eulalia Pajerols Caas Laieta]], figlia di un militante morto deportato in [[Germania]], era stata arrestata per aver collaborato con il gruppo di [[El Quico|Francisco Sabate Llopart]]. Sarà poi internata a Burgos e Zamora.  


Posto in libertà  condizionale nel [[1952]], torna in [[Francia]] dove risiede a Chartres, militando nella [[Confederacion_Nacional_del_Trabajo#Durante_il_franchismo_.281939-1975.29:_clandestinit.C3.A0_ed_esilio|CNT clandestina]], e poi a Dreux l'anno seguente. La conoscenza della lingua inglese gli permette di venire assunto in una base Usa ed in seguito di diventare dipendente di una società  di costruzioni.  
Posto in libertà condizionale nel [[1952]], torna in [[Francia]] dove risiede a Chartres, militando nella [[Confederacion_Nacional_del_Trabajo#Durante_il_franchismo_.281939-1975.29:_clandestinit.C3.A0_ed_esilio|CNT clandestina]], e poi a Dreux l'anno seguente. La conoscenza della lingua inglese gli permette di venire assunto in una base Usa ed in seguito di diventare dipendente di una società di costruzioni.  


Proseguirà  la sua militanza e l'attività  nel gruppo artistico ''Relejos de España'' sino alla sua morte avvenuta a Dreux l'[[8 settembre]] [[1969]].
Proseguirà la sua militanza e l'attività nel gruppo artistico ''Relejos de España'' sino alla sua morte avvenuta a Dreux l'[[8 settembre]] [[1969]].


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione attuale delle 13:06, 31 ott 2022

Emilio Viladarga

Emilio Viladarga (Gironella, Spagna, 26 gennaio 1912 - Dreux, Francia, 8 settembre 1969) è stato un combattente e militante anarco-sindacalista spagnolo.

Biografia

Nato in Catalogna, Emilio Vilardaga Peralba comincia a sostenere il movimento libertario quando inizia a lavorare prima nelle miniere di Sallent e poi per la Compagnia telefonica, subendo anche diversi arresti a Barcellona a causa delle sue attività.

Durante la guerra di Spagna, si unisce durante il mese di settembre del 1936 alla colonna “Tierra y Libertad”. Dopo la militarizzazione delle colonne, diventa commissario della prima compagnia del secondo battaglione sino a marzo 1938. Dopo la sconfitta del fronte repubblicano, passa la frontiera e si ritrova internato come migliaia di altri compatrioti nei campi di internamento del sud della Francia.

Torna clandestinamente in Spagna nel 1943 e vi è imprigionato per alcuni mesi. Prosegue la lotta [antifascista] nel Movimiento Libertario de Resistencia di Liberto Sarrau Royes prima di abbandonarlo dopo breve tempo. Il 1° marzo 1946 è arrestato a Figueras mentre andava a recuperare delle armi da un nascondiglio. È condannato a 12 anni di prigione. Internato alla prigione Modelo di Barcellona, collabora tuttavia all'uscita del bollettino La Voz Conféderal nel biennio 1947-49.

La sua compagna Eulalia Pajerols Caas Laieta, figlia di un militante morto deportato in Germania, era stata arrestata per aver collaborato con il gruppo di Francisco Sabate Llopart. Sarà poi internata a Burgos e Zamora.

Posto in libertà condizionale nel 1952, torna in Francia dove risiede a Chartres, militando nella CNT clandestina, e poi a Dreux l'anno seguente. La conoscenza della lingua inglese gli permette di venire assunto in una base Usa ed in seguito di diventare dipendente di una società di costruzioni.

Proseguirà la sua militanza e l'attività nel gruppo artistico Relejos de España sino alla sua morte avvenuta a Dreux l'8 settembre 1969.

Voci correlate