27 Gennaio
Versione del 27 ott 2022 alle 08:22 di K2 (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "Rivoluzione Messicana" con "Rivoluzione messicana")
Giorno precedente: 26 Gennaio
- 1593 - Vaticano: comincia il processo dell'Inquisizione cattolica contro Giordano Bruno, filosofo, scrittore e frate domenicano italiano. Il processo terminerà con la condanna al rogo per eresia.
- 1775 - Germania: a Leonberg nasce Friedrich Schelling, filosofo tedesco successore di Fichte e predecessore di Hegel.
- 1808 - Germania: a Ludwigsburg nasce David Strass, filosofo, teologo e biografo tedesco, è stato uno dei più importanti esponenti della Sinistra hegeliana.
- 1814 - Germania: a Berlino muore Johann Gottlieb Fichte, filosofo idealista tedesco.
- 1842 - Francia: a Collonges nasce François Dumartheray, militante della Prima Internazionale e comunista anarchico.
- 1849 - Germania: a Weitenau (Steinen) nasce Robert Reitzel, fondatore della rivista anarchica Der arme Teufel (Il povero diavolo).
- 1857 - Messico: a San Juan del Río (Durango, Messico) nasce Juan Belén Gutiérrez Chávez, giornalista, poeta, anarcosindicalista e rivoluzionaria libertaria anarco-femminista spagnola.
- 1862 - Francia: Louise Michel, insegnante femminista (diventerà anarchica in una fase successiva della sua vita) che in seguito si batterà durante la Comune di Parigi, entra a far parte de L'Union des Poètes.
- 1875 - Messico: a San Juan del Río nasce Juana Belén Gutiérrez de Mendoza, giornalista, poetessa anarco-sindacalista e anarco-femminista della Rivoluzione messicana.
- 1882 - Francia: a Clermond-Ferrand nasce Hélène Brion, figura di spicco del movimento operaio parigino.
- 1892 - Algeria: ad Algeri viene pubblicato il primo numero di Libertaire Organe Algérien, giornale comunista-anarchico, bimensile e di cui saranno pubblicati solo sette numeri.
- 1895 - USA: a Portland esce il primo numero del settimanale anarco-comunista The Firebrand.
- Argentina: a La Plata (Buenos Aires) viene pubblicato La Anarquía, periódico comunista-anárquico, rivista anarco-sindacalista diretta da José Junco Rojo.
- 1903 - USA: a New York Emma Goldman e Max Baginski vengono arrestati con l'accusa di essere « persone sospette »; saranno rilasciati dopo lungo interrogatorio.
- 1911 - Bulgaria: ultimo numero del giornale Acrazia, fondato da Varban Kilifarski il 5 dicembre 1908.
- 1920 - USA: in Kansas inizia lo sciopero dei minatori contro l'arbitrato forzato.
- 1923 - Argentina: a Buenos Aires viene ucciso il colonnello Varela ad opera di Kurt Gustav Wilckens, anarchico emigrato in Argentina. Varela, assassinato con un colpo di pistola, è il responsabile del massacro di 1.500 operai e anarchici. Wilckens dichiarerà di aver voluto vendicare i suoi fratelli.
- 1922 - Spagna: a Saragozza nasce Mariano Aguayo Morán, fotografo anarchico e antifranchista militante.
- 1927 - Canada: a Winnipeg inizia il ciclo di conferenze di Emma Goldman (dal 27 al 30 gennaio) sulla situazione dei lavoratori in Europa.
- 1940 - Francia: le autorità francesi condannano l'anarchico Émile Armand per incitazione all'insubordinazione. Il 16 aprile seguente viene internato in diversi campi di prigionia fino al settembre 1941.
- 1987 - Francia: a Nizza muore Clara Thalmann-Ensner, rivoluzionaria e anarchica svizzera. Aveva combattuto per la rivoluzione spagnola ed era stata tra i fondatori della comune di Serena, nata a Nizza nel 1953 grazie anche al contributo di suo marito Pavel.
Giorno seguente: 28 Gennaio