Il Ribelle (Milano)

Da Anarcopedia.
Versione del 12 nov 2020 alle 12:13 di K2 (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''''Il Ribelle''''' è stato un «'''quindicinale atiguerresco'''» fondato da Carlo Molaschi a Milano il 24 ottobre 1914 (dall'8 novembre 1914 si è sott...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Il Ribelle è stato un «quindicinale atiguerresco» fondato da Carlo Molaschi a Milano il 24 ottobre 1914 (dall'8 novembre 1914 si è sottotitolato «quindicinale anarchico»).

Storia

Fondato e redatto da Carlo Molaschi, con la collaborazione di un gruppo di individualisti milanesi, Il Ribelle - la cui uscita era stata, in un primo tempo, annunciata col titolo Serrate le file! - intendeva appoggiare la campagna antimilitarista e antiinterventista condotta in quel periodo da tutti i maggiori organi di stampa anarchici, e «dimostrare al mondo - sono parole dello stesso Molaschi - che l'individualismo anarchico negava la patria e la guerra». Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>

Fra i collaboratori del giornale, oltre lo stesso Carlo Molaschi, che firma anche con lo pseudonimo di "Charles l'Ermite", sono da segnalare i nomi di Leda Rafanelli e Mario Mantovani. Di Sebastian Faure, viene pubblicato, in Appendice, a partire dal 3° numero, Dodici prove dell'inesistenza di Dio (traduzione di “Homo”). Da rilevare, infine, la presenza fra i collaboratori, di Ugo Fedeli, allora sedicenne, che firma qui il suo primo articolo [1], sotto lo pseudonimo di “Samuele Franzi”. [2]

Note

  1. Vedi, sul n. 8, La paura della morte.
  2. Cfr. Ildefonso Gonzales, in C.I.R.A. (Centre International de Recherches sur l'Anarchisme). Bulletin n. 11, Losanna, maggio 1965, p. 19.