Censura wikipediana
A partire dal 2007-2008 sono nati dei veri e propri comitati, blog e intere sezioni di siti, anche autorevoli, in cui vengono denunciati atteggiamenti eccessivamente autoritari e censori della sezione italiana di Wikipedia. [1] [2]
Le critiche a Wikipedia
Molti siti web pubblicano svariate denunce di utenti e articoli sulla sua gestione non proprio democratica, e sulla parte non solo burocratica degli amministratori, i quali svolgerebbero spesso una vera e propria opera di censura ai danni di tutta l'utenza e della diffusione della conoscenza in sè, invece di garantirne la crescita e lo sviluppo.
Sebbene alcuni di questi siti antiwikipedia scelgano un tono basso, altri si ripropongono invece segnalare neutralmente il problema nella speranza di risolverlo in qualche modo e il prima possibile.
Le Anti-wikipedie o "pedie" alternative
Al momento, la concorrente di Wikipedia più autorevole e famosa, di cui esiste anche una sezione italiana, risulterebbe essere Knol, la cosiddetta Enciclopedia libera di Google. L'antiwikipedia invece più autorevole, è quella di Citizendium. Ve ne sono poi anche altre, che al momento hanno riscosso minor partecipazione. Vediamole assieme nel loro congiunto, cercando di offrirne una breve panoramica.
Knol l'Enciclopedia di Google
Anche questo wiki per alcuni è criticabile, poiché strumento in mano a Google che si distinguerebbe da sempre per la volontà di controllare e tracciare i movimenti degli utenti di Internet. Secondo quest'ottica, appare dunque difficile pensare che ora Google abbia l'intenzione di promuovere un progetto che favorisca la libera circolazione delle idee. La stessa Knol si configurebbe quindi come un progetto autoritario e controllato dall'alto, da un gruppo di persone che decidono cosa debba essere scritto e cosa non debba essere scritto.
Citizendium di Larry Sanger
Nata ancor prima della precedente, è invece Citizendium, creata da Larry Sanger, ovvero uno dei soci fondatori della stessa Wikipedia, poi dissociatosi dal percorso intrapreso dalla celebre wiki e desideroso di crearne una nuova, più qualificata a suo dire e i cui contributi venissero sottoposti al vaglio prima di alcuni esperti, anzichè essere decisi arbitrariamente da utenti anonimi di cui non fosse certa la buona fede o la capacità.
Rivelazioni di Larry Sanger su Wikipedia
Larry Sanger, è appunto l'altro co-fondatore di wikipedia che dicevamo aveva avuto dei problemi con Jimmy Wales tali da portarlo ad allontanarsi. Non prese lui la decisione di fondare una sua nuova Wikipedia, ma fu contattato dai responsabili di un altro progetto enciclopedico, dal nome appunto di Citizendium come abbiamo scritto sopra.
Il vero creatore
Larry Sanger sarebbe il vero programmatore e ideatore di Wikipedia, così come noi oggi la conosciamo; mal ripagato da Jimmy Wales (il quale, invece, se ne proclama fondatore quasi univoco), esprime i suoi disappunti e disgusti ricevuti, in un articolo molto critico verso di loro, raccontando quello che ha dovuto subire e spiegando perché si è visto costretto ad allontanarsi dal progetto.
Potete leggere questo articolo qui, a questo link:
Questo, ci deve far riflettere. I risultati, sono visibili:
- da quando Larry Sanger se n'è andato, infatti, tutti e due i progetti a cui partecipava (Nupedia e Wikipedia) si sono arenati.
Anche se Wikipedia non lo ammette (nei suoi articoli: vedi quello su Larry) è visibilmente palese, invece, che la censura e altri suoi mal-funzionamenti interni siano dei chiari sintomi di deraglio o boicot (per i piu cinici) ben lungi dal progetto originario.
- Nupedia, nello specifico, chiuse i battenti proprio dopo la departita di Sanger.
La domanda è: Perché?
Perché si è permesso l'allontanamento di persone che hanno CREATO il progetto (oltre a Sanger, contiamo anche Richard Stallman l'impulsore di tutto), il programma, ecc, e, soprattutto, perché Wales lo ha bistrattato? Negandogli i crediti e trattandolo come un semplice impiegat(ucci)o? Quando invece a lui, a Sanger, doveva (dobbiamo) tutto?
La risposta:... alle nostre "coscienze critiche".
L'autoritarismo degli amministratori di Wikipedia
Viene qui di seguito riportato un articolo apparso su un blog, di wordpress:
"Queste persone che presidiano il sito di Wikipedia sono amministratori e aspiranti tali che, sostanzialmente, possono bloccare utenti e pagine. Fin qui non c'è nulla di particolarmente anormale, eccetto una certa ruvidezza nel loro modo di comunicare.
I problemi sono, però, evidenziati in questa pagina, pagina che raccoglie tutte le segnalazioni degli abusi compiuti dagli amministratori. Siamo franchi: in tutte le comunità accadono piccoli soprusi, è inevitabile. Episodi spesso marginali, che vanno - però - criticati per il bene della comunità.
Invece la comunità di Wikipedia deve essere talmente perfetta al punto che da quando esiste nessun amministratore sia stato né punito, né richiamato per le proprie azioni. Una infallibilità quasi papale, che sconcerta.
Come sconcerta che una significativa percentuale delle segnalazioni di problematicità si chiudono con pesanti sanzioni nei confronti del segnalante. Della serie: non usate quella pagina o tutto si ritorcerà contro di voi.
Infatti nell'intero 2009 sono state aperte solo 8 segnalazioni, chiuse con 5 blocchi adoperati... sui segnalanti. Sono oltre 5 mesi che nessuno si azzarda più ad inserire un solo nome...
It.wiki è in mano ad una cinquantina di individui, metà dei quali usa l'enciclopedia a scopo propagandistico. Onestamente certe voci sono migliorate, e per questo vanno ringraziati i blog e siti di denuncia come Perle Complottiste. Le oscene voci su 11 Settembre hanno subito un cambio di rotta significativo, anche perché diversi debunker sono accorsi portando quello che mancava: fonti. Tuttavia ci sono innumerevoli voci dove il POV (punto di vista oggettivo) regna sovrano, segno che il progetto non è sotto controllo.
Indubbiamente esistono elezioni che permettono il cambio editoriale di Wikipedia, ma la realtà è che i "bibliotecari", "amministratori" e "burocrati" che monopolizzano il progetto non hanno esitato ad espellere senza argomenti o falsi argomenti coloro che non condividevano la loro opinione. In questo modo, non c'è possibilità di cambiamento in Wikipedia in quanto il dissenso è fuorilegge e non ci possono essere utenti indisciplinati che possano candidarsi alle elezioni come bibliotecari.
L'espulsione senza motivo apparente di bibliotecari e utenti è stata denunciata dalla pubblicazione "The Register", che scoprì una mailing list occulta attraverso la quale un ridotto gruppo di amministratori prendevano decisioni sui contenuti al margine della comunità, accordandosi sull'espulsione degli utenti che ostacolavano i loro piani.
Wikipedia è per sua natura troppo approssimativa e inattendibile. Le poche persone che conosco che hanno tentato con competenza di contribuire, alla fine ci hanno rinunciato per l'impossibilità dell'impresa: c'e' sempre qualcuno che passa a sostituire notizie corrette con notizie sbagliate. Chi la consulta non ha possibilità di sapere quali siano le fonti o l'autorevolezza degli autori. Io uso Wikipedia unicamente per i link in fondo alle voci."
Un'altra "denuncia" sulle modalità gestionali di Wikipedia viene dal sito web Bertola.eu:
- «Cerchi di capire come si fa a chiedere di rivedere la decisione, ma sul sito trovi solo decine di paginette wiki senza alcun filo logico, con istruzioni incomprensibili e talvolta contraddittorie; qualsiasi cosa tu voglia fare, perderai venti minuti cercando di capire qual è il modo giusto di porre la questione; non si trova nulla, nemmeno una mail di contatto. L'unica cosa che si trova facilmente è un continuo invito a donare dei soldi: quello è sempre bene in evidenza, c'è un grosso banner in cima che chiede soldi per Jimmy Wales - quello che li spende per fare sesso acrobatico in alberghi a cinque stelle - e l'intera home page di Wikimedia Italia è dedicata a vogliamo li soldi [...] quel che conta è che c'è stata la votazione (qualsiasi studioso di democrazia vi dirà che un voto è significativo solo se è informato e su una base elettorale ampia e bilanciata, anziché tra venti amici che passano di là e la pensano già tutti alla stessa maniera, ma questi piccoli dettagli sembrano trascurabili) [...] le pratiche di Wikipedia portano a dei risultati sostanzialmente casuali, legati alle antipatie e simpatie del branco dei wikipediani o anche solo all'umore del momento [...] Il fatto che un tempo le enciclopedie fossero scritte da Voltaire e Rousseau e adesso le scrivano questi tipi è proprio un segno dei tempi; tempi in cui la competenza è considerata irrilevante e la verità non esiste più, sostituita dal voto a maggioranza. Se una mandria di ignoranti telespettatori del Grande Fratello vota che 2+2=5 o, non avendo niente di meglio da fare nella vita, passa il tempo a cancellare i contributi di quelli che dicono il contrario, su Wikipedia si scrive che 2+2=5 e guai se uno prova a contestarlo; dopodiché un'altra serie di persone - parte ignoranti, parte in perfetta buona fede - scopiazza dall'enciclopedia che 2+2=5, fino a riempire la rete di pagine che lo affermano, pagine che a loro volta verranno inserite come fonti nelle pagine di Wikipedia per “provare” il fatto che davvero 2+2=5. Si andrà avanti così fino a che un ponte progettato sulla base di 2+2=5 non crollerà in testa a qualche malcapitato, al che qualcuno proverà a correggere l'errore su Wikipedia, ma tempo trenta secondi un admin esperto di baseball e coltivazione delle prugne, pur non avendo mai studiato la matematica né capito bene il significato del simbolo “+”, annullerà la modifica come vandalismo.»
Voci correlate
Collegamenti esterni
Elenco di questi siti, che sembrano crescere costantemente e diventare sempre più numerosi, che denunciano ingiustizie e soprusi subiti o di cui sono venuti a conoscenza [3]:
Lista di siti con articoli "Contro-Wikipedia"
- I veri Fondatori di Wikipedia [4]
- Wikipedia: una cosiddetta 'enciclopedia libera' controllata da gruppi di interessi di parte [1]
- Sceneggiata di Wikipedia
- Wikipedia funziona, in Italia traballa
- La diaspora dei wikipediani
- Chiudiamo Wikipedia-ITALIA
- Denuncia contro Wikipedia dal sindaco di Firenze
- Il Lato Oscuro di Wikipedia
- Wikipedia Denunce
- Ci risiamo: polemiche contro Wikipedia italiana
- Come monitorare chi controlla Wikipedia
- Le assurde censure su Wikipedia ad opera di singoli utenti
- Antiwikipediani uniamoci
- Le ingiustizie di Wikipedia
- Non donate soldi a Wikipedia Italiana
- I grandi finanziatori di Wikipedia... Enciclopedia non libera, ma "di parte" [2]
- Critiche al fondatore di Wikipedia: Jimmy Wales
- Wikipedia: siamo al crepuscolo...
Voci censurate su Wikipedia (o, distorte, boicottate)
- Come Taroccare una voce su Wikipedia
- Su Yahoo Answers
- Wikipedia-sotto-processo
- Wikipedia inattendibile
- Wikipedia è inattendibile
- Wikipedia non è attendibile
- Wikipedia tra informazioni e opinioni personali
- Sull'inattendibilità di Wikipedia
- Wikipedia ha tradito Internet
- Wikipedia considerata una fonte d'informazione più inattendibile di Studio Aperto
- Wikipedia censura Di Bello
- Wikipedia censura Ciro Discepolo
- Wikipedia censura Sonia Alfano
- Si segnala una grave censura anticattolica da parte degli amministratori di Wikipedia.it
- Articolo di Luciano Gianazza, traduttore di libri sulla medicina naturopata censurato su Wikipedia Italia
- Wikipedia distorce la voce su Chucky la bambola assassina
- La prova delle distorsioni delle voci su wikipedia
- Nessuna affidabilità delle voci su Wikipedia
- Springsteen: ultima vittima delle falsificazioni di Wikipedia
- Una mole enorme di prove sull'inattendibilità di Wikipedia
- Wikipedia censura voce su Federazione Pagana, Wikipedia dice che probabilmente gli asini volano
- Distorsione di una voce patriottica su Wikipedia
- Censura del Movimento Libertario su Wikipedia
- Movimento 5 Stelle censurato su Wikipedia
- Wikipedia censura Massimo Mazzucco
Sulla censura generica che offre Wikipedia e il "maltrattamento" agli utenti
- Un esempio di Utente "bistrattato"
- Wikipedia mi sta censurando
- Wikipedia Italia: muro di gomma
- Wikipedia.it: un piccolo feudo per pochi
- Cassandra Crossing: Wikipedia e la paura della libertà
- Lobby controlla la censura wikipediana anche in Spagna
- Beppe Grillo censura Wikipedia!
- L'assurda censura su Wikipedia
- Wikipedia: l'enciclopedia libera di censurare
- BLOCCO O CENSURA? Le regole valgono anche per gli amministratori? Wikipedia.it: 4 segnalazioni in un mese e mezzo... non è un po' troppo?
- Wikipedia a rischio censura
- Il drammatico calo dei contributori di Wikipedia
- La censura dell'assurdo su Wikipedia
- Wikipedia e la sindrome del clone (ovvero: le mille scuse per bloccare gli utenti)
- Wikipedia: la coerenza è un optional
Link ad argomenti correlati (sulla censura su internet)
- Msn e la censura delle conversazioni
- Nuova proposta di legge per censurare blogger e opinioni in rete Noi come la Cina?
- Articolo spagnolo sulla proposta europea censura blog
- Politico tedesco fa oscurare Wikipedia in Germania
- La censura morbida di Google Italia
- Chi vuole provare cosa significa navigare in un web "censurato" può farlo con il browser Firefox, scaricandone un'applicazione che permette di muoversi in rete con le stesse limitazioni imposte dalle autorità cinesi
Note
- ↑ Il lato oscuro di Wikipedia
- ↑ Wikipedia, una biblioteca libera, TVL: intervista a Douglas Meakin
- ↑ Ricerca di censure wikipediane su Google
- ↑ Sotto il manto della 'democrazia', della 'libertà di parola' e della 'società aperta', Wikipedia è stata sviluppata ed è utilizzata come veicolo per influenzare e controllare l'opinione pubblica mondiale. Uno dei 'padri fondatori' e finanziatore di primo piano della Fondazione Wikipedia è George Soros, presidente del Soros Fund Management LLC, uno dei maggiori gruppi d'investimento mondiali nel settore petrolifero e farmaceutico. Per nascondere i loro interessi, i cartelli del petrolio e dei farmaci utilizzano individui fantoccio quali Jimmy Wales e li ritraggono come 'fondatori' di Wikipedia.
![]() |
Il testo di questa pagina è soggetto alla licenza GNU FDL 1.2 |