Fra contadini: dialogo sull'anarchia (di Errico Malatesta): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "purchè" con "purché")
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Malatesta.jpg|right|thumb|[[Errico Malatesta]]]]'''Fra contadini: dialogo sull'anarchia''' è un «piccolo gioiello della letteratura rivoluzionaria ed anarchica», come lo defìnì [[Luigi Fabbri]], non ha bisogno di una particolare presentazione. Basterà ricordare che fu scritto da [[Errico Malatesta]] nel [[1883]], a Firenze, nel tempo in cui il nostro compagno compilava il periodico «La Questione Sociale».
[[File:Malatesta.jpg|right|thumb|[[Errico Malatesta]]]]'''Fra contadini: dialogo sull'anarchia''' è un «piccolo gioiello della letteratura rivoluzionaria ed anarchica», come lo defìnì [[Luigi Fabbri]], non ha bisogno di una particolare presentazione. Basterà ricordare che fu scritto da [[Errico Malatesta]] nel [[1883]], a Firenze, nel tempo in cui il nostro compagno compilava il periodico «[[La Questione Sociale]]».
La prima edizione uscì appunto in Firenze nel [[1884]] e ben presto si apre la serie delle traduzioni. Pietro [[Kropotkin]] ne curò l'edizione francese, nel [[1887]], e nel [[1891]] uscì l'edizione inglese. Moltissime sono le edizioni nelle diverse lingue: spagnola, tedesca, rumena, olandese, norvegese, boema, ecc, ecc. Se ne hanno traduzioni in ebraico, in armeno e in fiammingo. A Parigi, nel [[1898]], fu stampata la prima edizione cinese.
La prima edizione uscì appunto in Firenze nel [[1884]] e ben presto si apre la serie delle traduzioni. Pietro [[Kropotkin]] ne curò l'edizione francese, nel [[1887]], e nel [[1891]] uscì l'edizione inglese. Moltissime sono le edizioni nelle diverse lingue: spagnola, tedesca, rumena, olandese, norvegese, boema, ecc, ecc. Se ne hanno traduzioni in ebraico, in armeno e in fiammingo. A Parigi, nel [[1898]], fu stampata la prima edizione cinese.


64 364

contributi