66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»")  | 
				||
| Riga 28: | Riga 28: | ||
=== Il ritorno alla pittura ===  | === Il ritorno alla pittura ===  | ||
Nel [[1968]], Henri Cartier-Bresson inizia gradualmente a ridurre la sua attività  fotografica per dedicarsi alla pittura, dichiarando: «In realtà  la fotografia di per sé non mi interessa proprio; l'unica cosa che voglio è fissare una frazione di secondo di   | Nel [[1968]], Henri Cartier-Bresson inizia gradualmente a ridurre la sua attività  fotografica per dedicarsi alla pittura, dichiarando: «In realtà  la fotografia di per sé non mi interessa proprio; l'unica cosa che voglio è fissare una frazione di secondo di realtà». <ref>[http://artyparade.com/news/30 Henri Cartier-Bresson: un regard anarchiste, imprégné de civilisation]</ref>  | ||
Continuerà  ad usare la macchina fotografica esclusivamente per i ritratti fotografici almeno fin al [[1980]], anno in cui fotograferà  Hortense Cartier-Bresson.  | Continuerà  ad usare la macchina fotografica esclusivamente per i ritratti fotografici almeno fin al [[1980]], anno in cui fotograferà  Hortense Cartier-Bresson.  | ||
===L'ultimo periodo===  | ===L'ultimo periodo===  | ||