66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
*«Di respirare la stessa aria di un secondino non mi va perciò ho deciso di rinunciare alla mia ora di | *«Di respirare la stessa aria di un secondino non mi va perciò ho deciso di rinunciare alla mia ora di libertà » ([[Fabrizio De Andrè]] - Nella mia Ora di Libertà ) | ||
*«Spesso gli sbirri e i carabinieri al proprio dovere vengono meno / ma non quando sono in alta uniforme e l'accompagnarono al primo treno» modificato (dietro "cortesi pressioni dell'Arma dei Carabinieri") in «Il cuore tenero non è una dote di cui siano colmi i carabinieri / ma quella volta a prendere il treno l'accompagnarono malvolentieri» ([[Fabrizio De Andrè]] - Bocca di Rosa) | *«Spesso gli sbirri e i carabinieri al proprio dovere vengono meno / ma non quando sono in alta uniforme e l'accompagnarono al primo treno» modificato (dietro "cortesi pressioni dell'Arma dei Carabinieri") in «Il cuore tenero non è una dote di cui siano colmi i carabinieri / ma quella volta a prendere il treno l'accompagnarono malvolentieri» ([[Fabrizio De Andrè]] - Bocca di Rosa) | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
*«La polizia non è lì per creare disordine; la polizia è lì per preservare il disordine.» (Richard J. Daley, ex sindaco di Chicago - durante le insurrezioni popolari collegate alla Democratic National Convention del 1968) | *«La polizia non è lì per creare disordine; la polizia è lì per preservare il disordine.» (Richard J. Daley, ex sindaco di Chicago - durante le insurrezioni popolari collegate alla Democratic National Convention del 1968) | ||
*«La | *«La società è un manicomio i cui guardiani sono i funzionari e la polizia.» (August Strindberg) | ||
*«La polizia non è molto interessata alla logica o alla giustizia. Essa cerca solo un bersaglio, per mascherare la sua assoluta ignoranza dei motivi e della psicologia di un atto politico.» (Emma Goldman) | *«La polizia non è molto interessata alla logica o alla giustizia. Essa cerca solo un bersaglio, per mascherare la sua assoluta ignoranza dei motivi e della psicologia di un atto politico.» (Emma Goldman) |