Francia: differenze tra le versioni

2 byte rimossi ,  20:58, 22 mar 2019
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 10: Riga 10:
*'''Confini''': la Francia confina con [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[Italia]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[Andorra]] e [[Spagna]]. A nord, nord-ovest e sud-ovest è bagnata dall'Oceano Atlantico, a est e a sud-est dal Mar Mediterraneo.<br />
*'''Confini''': la Francia confina con [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[Italia]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[Andorra]] e [[Spagna]]. A nord, nord-ovest e sud-ovest è bagnata dall'Oceano Atlantico, a est e a sud-est dal Mar Mediterraneo.<br />


== Storia dell’anarchismo francese ==
== Storia dell'anarchismo francese ==
{{vedi|Storia del movimento libertario in Francia}}
{{vedi|Storia del movimento libertario in Francia}}
Il '''[[Storia del movimento libertario in Francia|movimento libertario francese]]''' ha dato alla luce molti anarchici e anarchiche che hanno esercitato notevole influenza sul movimento anarchico francese e internazionale (si pensi a [[Proudhon]] e [[Louise Michel]]). Nel [[1793]] fu il girondino Brissot ad utilizzare per primo il termine «[[anarchia]]» in senso dispregiativo verso gli [[Enragés]] (la fazione intransigente e rivoluzionaria attiva durante la Rivoluzione francese). Fu sempre un francese, [[Proudhon]], che nel [[1840]] nobilitò quel termine attribuendole una connotazione positiva. Grande importanza la ebbe anche la [[Comune di Parigi]], na delle più importanti esperienze rivoluzionarie della storia.
Il '''[[Storia del movimento libertario in Francia|movimento libertario francese]]''' ha dato alla luce molti anarchici e anarchiche che hanno esercitato notevole influenza sul movimento anarchico francese e internazionale (si pensi a [[Proudhon]] e [[Louise Michel]]). Nel [[1793]] fu il girondino Brissot ad utilizzare per primo il termine «[[anarchia]]» in senso dispregiativo verso gli [[Enragés]] (la fazione intransigente e rivoluzionaria attiva durante la Rivoluzione francese). Fu sempre un francese, [[Proudhon]], che nel [[1840]] nobilitò quel termine attribuendole una connotazione positiva. Grande importanza la ebbe anche la [[Comune di Parigi]], na delle più importanti esperienze rivoluzionarie della storia.
64 369

contributi