Per la libertà (di Errico Malatesta): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 4: Riga 4:
Ci vengono segnalati dei casi in cui dei compagni nostri avrebbero, colla [[violenza]] diretta o provocando dei disordini, impedito ad altri di dire liberamente il loro pensiero.
Ci vengono segnalati dei casi in cui dei compagni nostri avrebbero, colla [[violenza]] diretta o provocando dei disordini, impedito ad altri di dire liberamente il loro pensiero.


Sena entrare a esaminare e discutere i fatti particolari, ci teniamo a dichiarare che per noi la [[libertà]] di parlare, di scrivere, di manifestare in qualsiasi modo che non violi la [[libertà]] altrui, deve essere sacra per tutti, e che non si conduce da anarchico chi quella [[libertà]] non riconosce e rispetta.
Senza entrare a esaminare e discutere i fatti particolari, ci teniamo a dichiarare che per noi la [[libertà]] di parlare, di scrivere, di manifestare in qualsiasi modo che non violi la [[libertà]] altrui, deve essere sacra per tutti, e che non si conduce da anarchico chi quella [[libertà]] non riconosce e rispetta.


L'avversario può essere nell'errore, può avere tutti i torti immaginabili, la sua propaganda può essere dannosa: egli ha diritto lo stesso alla [[libertà]] più completa. Ché altrimenti chi giudicherebbe quale è la verità permessa e quale l'errore proibito?
L'avversario può essere nell'errore, può avere tutti i torti immaginabili, la sua propaganda può essere dannosa: egli ha diritto lo stesso alla [[libertà]] più completa. Ché altrimenti chi giudicherebbe quale è la verità permessa e quale l'errore proibito?
66 668

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione