Infosocialismo: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
{{approff|infoanarchismo}}
{{approff|infoanarchismo|cripto-anarchismo}}
'''Infosocialismo''' è l'idea che i beni intellettuali debbano essere condivisi per il bene della società e non considerati [[proprietà privata]]. Fa riferimento alla convinzione che le informazioni siano molto differenti dai beni materiali, dato che possono essere trasferite senza che chi le comunica perda nulla. In parole semplici: se qualcuno scopre una cura per il cancro, ogni malato di cancro ha diritto di conoscerla.
'''Infosocialismo''' è l'idea che i beni intellettuali debbano essere condivisi per il bene della società e non considerati [[proprietà privata]]. Fa riferimento alla convinzione che le informazioni siano molto differenti dai beni materiali, dato che possono essere trasferite senza che chi le comunica perda nulla. In parole semplici: se qualcuno scopre una cura per il cancro, ogni malato di cancro ha diritto di conoscerla.



Versione attuale delle 09:41, 8 ago 2022

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi infoanarchismo e cripto-anarchismo.

Infosocialismo è l'idea che i beni intellettuali debbano essere condivisi per il bene della società e non considerati proprietà privata. Fa riferimento alla convinzione che le informazioni siano molto differenti dai beni materiali, dato che possono essere trasferite senza che chi le comunica perda nulla. In parole semplici: se qualcuno scopre una cura per il cancro, ogni malato di cancro ha diritto di conoscerla.

L'infosocialismo considera le informazioni e le idee dei mezzi primari di produzione.

Origini della parola

"Infosocialismo" era inizialmente una filosofia ideata da David Pulver, Jon F. Zeigler e Sean Punch per il gioco di ruolo Transhuman Space. Ha trovato però aderenti nel mondo reale.