66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Anarchismo indigeno == | == Anarchismo indigeno == | ||
In generale, l'[[anarchismo]] indigeno è un termine usato per descrivere la maggior parte delle società dell'America precolombiana, molte delle quali erano prive di [[gerarchia|strutture gerarchiche]] istituzionali come lo [[Stato]]. Tali espressioni sono facilmente documentabili tra i popoli indigeni residenti in alcune zone di quella che oggi si chiama California, cioè la Lega degli Irochesi, la federazione Mohawk e altre tribù di cacciatori e raccoglitori che sono state descritte come società di tendenza anarchica.[[File:FreeLeonardPeltierSign.jpg|thumb|left|[[Leonard Peltier]] libero (Detroit, 2009)]] | In generale, l'[[anarchismo]] indigeno è un termine usato per descrivere la maggior parte delle società dell'America precolombiana, molte delle quali erano prive di [[gerarchia|strutture gerarchiche]] istituzionali come lo [[Stato]]. Tali espressioni sono facilmente documentabili tra i popoli indigeni residenti in alcune zone di quella che oggi si chiama California, cioè la Lega degli Irochesi, la federazione Mohawk e altre tribù di cacciatori e raccoglitori che sono state descritte come società di tendenza anarchica.[[File:FreeLeonardPeltierSign.jpg|thumb|left|200px|[[Leonard Peltier]] libero (Detroit, 2009)]] | ||
Non tutte le tribù indigene avevano queste caratteristiche, alcune (es. quelle della cultura del Mississippi, gli Atzechi, gli Incas e i Maya) devono essere considerate come società gerarchiche fondate su istituzioni simili allo [[Stato]] e dunque non anarchiche. In queste società erano riscontrabili anche forme di [[discriminazione]], specie a carattere [[sessismo|sessista]]. | Non tutte le tribù indigene avevano queste caratteristiche, alcune (es. quelle della cultura del Mississippi, gli Atzechi, gli Incas e i Maya) devono essere considerate come società gerarchiche fondate su istituzioni simili allo [[Stato]] e dunque non anarchiche. In queste società erano riscontrabili anche forme di [[discriminazione]], specie a carattere [[sessismo|sessista]]. | ||