66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
[[File:BenReitman.jpg|thumb|200px|[[Ben Reitman]], medico [[anarchico]].]] | [[File:BenReitman.jpg|thumb|200px|[[Ben Reitman]], medico [[anarchico]].]] | ||
=== Le origini === | === Le origini === | ||
L'anarchismo statunitense ha le sue origini nelle proprie [[Individualismo|tradizioni individualistiche]], ben presenti anche nella Dichiarazione di Indipendenza del [[4 luglio]] [[1776]] e in certe sette puritane del Massachusetts <ref>Erik P. Kaufmann, ''The Rise and Fall of Anglo- America.'' Cambridge, MA: Harvard University Press, 2004; pg. 85</ref>. Alcuni storici ritengono che il primo anarchico statunitense fu una donna, [[Anne Hutchinson]] (1591–1643), anch'essa assimilabile alla tendenza [[Individualismo|individualista]]. <ref>Frederick Baldwin Adams. ''Radical Literature in America.'' Overbrook Press. 1939</ref> [[Image:Lucifer849.jpg|thumb|left| | L'anarchismo statunitense ha le sue origini nelle proprie [[Individualismo|tradizioni individualistiche]], ben presenti anche nella Dichiarazione di Indipendenza del [[4 luglio]] [[1776]] e in certe sette puritane del Massachusetts <ref>Erik P. Kaufmann, ''The Rise and Fall of Anglo- America.'' Cambridge, MA: Harvard University Press, 2004; pg. 85</ref>. Alcuni storici ritengono che il primo anarchico statunitense fu una donna, [[Anne Hutchinson]] (1591–1643), anch'essa assimilabile alla tendenza [[Individualismo|individualista]]. <ref>Frederick Baldwin Adams. ''Radical Literature in America.'' Overbrook Press. 1939</ref> [[Image:Lucifer849.jpg|thumb|left|200px|Testata del numero di gennaio [[1901]] del giornale anarco-individualista statunitense''[[Lucifer the Lightbearer|Lucifer]]'', curato da [[Moses Harman]].]] | ||
===Le tendenze dell'anarchismo statunitense=== | ===Le tendenze dell'anarchismo statunitense=== |