Organización Popular Revolucionaria-33: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "eecc." con "e ecc."
m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.")
m (Sostituzione testo - "eecc." con "e ecc.")
 
Riga 4: Riga 4:
Nel [[1967]] il governo uruguaiano ordinò lo scioglimento della [[FAU]], che di conseguenza operò in clandestinità fino al [[1971]] organizzandosi sulla base di una nuova ristrutturazione conformemente alla nuova situazione vigente: sviluppo di un apparato militare clandestino, pubblicazione di un settimanale clandestino e di altro materiale informativo, costruzione di una rete di collegamento tra le varie realtà rivoluzionarie, finanziamenti ecc.  
Nel [[1967]] il governo uruguaiano ordinò lo scioglimento della [[FAU]], che di conseguenza operò in clandestinità fino al [[1971]] organizzandosi sulla base di una nuova ristrutturazione conformemente alla nuova situazione vigente: sviluppo di un apparato militare clandestino, pubblicazione di un settimanale clandestino e di altro materiale informativo, costruzione di una rete di collegamento tra le varie realtà rivoluzionarie, finanziamenti ecc.  


Nasce '''Organización Popular Revolucionaria 33 Orientales''' (OPR-33), vero e proprio braccio armato della [[FAU]] che porterà con successo una serie di azioni: [[sabotaggio|sabotaggi]], [[esproprio|espropriazioni]], rapimenti di politici e di datori di lavoro, sostegno armato a scioperi e rivolte, occupazioni di fabbricheecc.  
Nasce '''Organización Popular Revolucionaria 33 Orientales''' (OPR-33), vero e proprio braccio armato della [[FAU]] che porterà con successo una serie di azioni: [[sabotaggio|sabotaggi]], [[esproprio|espropriazioni]], rapimenti di politici e di datori di lavoro, sostegno armato a scioperi e rivolte, occupazioni di fabbriche ecc.  


L'OPR-33 criticava i tupamaros per il loro "guevarismo", mentre credeva nel lavoro sindacale come mezzo di mobilitazione delle masse verso l'insurrezione. Al momento della massima espansione ebbe 4 colonne formate da 16 guerriglieri ciascuna. Tra i suoi principali leader vi erano [[Alberto Mechoso]] e [[Raul Cariboni]].
L'OPR-33 criticava i tupamaros per il loro "guevarismo", mentre credeva nel lavoro sindacale come mezzo di mobilitazione delle masse verso l'insurrezione. Al momento della massima espansione ebbe 4 colonne formate da 16 guerriglieri ciascuna. Tra i suoi principali leader vi erano [[Alberto Mechoso]] e [[Raul Cariboni]].
64 407

contributi