66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "à  " con "à ")  | 
				||
| Riga 9: | Riga 9: | ||
* [[1944]] - [[Italia]]: a Partinico (Palermo) si manifesta contro il carovita e gli accaparratori di grano: un sottufficiale dei carabinieri uccide Lorenzo Pupillo, minorenne. Negli scontri muore anche il maresciallo dei carabinieri Benedetto Scaglione.    | * [[1944]] - [[Italia]]: a Partinico (Palermo) si manifesta contro il carovita e gli accaparratori di grano: un sottufficiale dei carabinieri uccide Lorenzo Pupillo, minorenne. Negli scontri muore anche il maresciallo dei carabinieri Benedetto Scaglione.    | ||
* [[1935]] - [[USA]]: a Brooklyn muore [[Clément Duval|Clement Duval]], [[illegalismo|anarchico illegalista]]. Condannato a morte l'[[11 gennaio]] [[1887]], la sua pena sarà   | * [[1935]] - [[USA]]: a Brooklyn muore [[Clément Duval|Clement Duval]], [[illegalismo|anarchico illegalista]]. Condannato a morte l'[[11 gennaio]] [[1887]], la sua pena sarà permutata ai lavori forzati perpetui.    | ||
*[[1940]] - [[Francia]]: in [[Francia]] muore [[Tosca Tantini]], anarchica italiana.  | *[[1940]] - [[Francia]]: in [[Francia]] muore [[Tosca Tantini]], anarchica italiana.  | ||
* [[1943]] - [[Spagna]]: nove lavoratori della ''[[Juventudes libertarias]]'' (Gioventù Libertaria) che operavano in clandestinità   | * [[1943]] - [[Spagna]]: nove lavoratori della ''[[Juventudes libertarias]]'' (Gioventù Libertaria) che operavano in clandestinità vengono arrestati. Dopo l'arresto saranno garrottati nel [[carcere]] "Modelo".  Non saranno gli unici lavoratori a subire questa condanna durante la dittatura franchista.  | ||
* [[1973]] - [[Italia]]: a Torino gli operai iniziano uno [[sciopero]] selvaggio ed occupano la Fiat di Mirafiori.  | * [[1973]] - [[Italia]]: a Torino gli operai iniziano uno [[sciopero]] selvaggio ed occupano la Fiat di Mirafiori.  | ||