66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Maria Pantazi''' nasce in una non meglio precisata | '''Maria Pantazi''' nasce in una non meglio precisata località italiana (forse Napoli). Di lei si sa che intorno al [[1860]] si trova a Napoli e che si mantiene esercitando la professione di prostituta. Proprio nella città campana, tra il [[1864]] e il [[1867]], si trova a risiedere l'anarchico greco [[Emanouil Dadaoglou]], giunto in [[Italia]] per sfuggire alla [[repressione]] messa in atto nel suo paese dopo una serie di attentati messi in atto dagli [[anarchismo greco|anarchici greci]] (uno dei quali contro il re). Maria ed Emanouil si incontrano, si conoscono e si innamorano. | ||
Accostatasi alle [[anarchia|idee anarchiche]] grazie al compagno, Maria lascia la professione di prostituta e alla fine degli '60 segue [[Emanouil Dadaoglou|Dadaoglou]] che ha scelto di far rientro in "[[patria]]". In [[Grecia]] diviene una militante molto attiva e conosciuta, la prima donna di cui si abbia traccia ad essersi impegnata nel [[anarchismo greco|movimento anarchico greco]]. | Accostatasi alle [[anarchia|idee anarchiche]] grazie al compagno, Maria lascia la professione di prostituta e alla fine degli '60 segue [[Emanouil Dadaoglou|Dadaoglou]] che ha scelto di far rientro in "[[patria]]". In [[Grecia]] diviene una militante molto attiva e conosciuta, la prima donna di cui si abbia traccia ad essersi impegnata nel [[anarchismo greco|movimento anarchico greco]]. |