16 Marzo: differenze tra le versioni
m (Sostituzione testo - "(\[\[en:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") |
||
(15 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 8: | Riga 8: | ||
* [[1900]] - [[Regno Unito]]: a Londra compare il primo numero di ''Zsherminal'' ([[Germinal (rivista)|Germinal]]), [[stampa anarchica|rivista anarchica]] in lingua yiddish diretta da [[Rudolf Rocker]]. | * [[1900]] - [[Regno Unito]]: a Londra compare il primo numero di ''Zsherminal'' ([[Germinal (rivista)|Germinal]]), [[stampa anarchica|rivista anarchica]] in lingua yiddish diretta da [[Rudolf Rocker]]. | ||
* [[1913]] - [[Brasile]]: a San Paolo esce il primo numero di ''[[Germinal (rivista)|Germinal-La Barricata]]'', [[stampa anarchica|rivista anarchica]] in lingua portoghese e italiana diretta da [[Florentino de Carvalho]], a cui | * [[1913]] - [[Brasile]]: a San Paolo esce il primo numero di ''[[Germinal (rivista)|Germinal-La Barricata]]'', [[stampa anarchica|rivista anarchica]] in lingua portoghese e italiana diretta da [[Florentino de Carvalho]], a cui collaborerà anche l'anarchico italiano [[Gigi Damiani]]. | ||
* [[1918]] - [[USA]]: esce il [[stampa anarchica|giornale]] ''[[Regeneración]]'', gestito dai rivoluzionari messicani | * [[1918]] - [[USA]]: esce il [[stampa anarchica|giornale]] ''[[Regeneración]]'', gestito dai rivoluzionari messicani [[Librado Rivera]] e [[Ricardo Flores Magón]]. | ||
* [[1921]] - [[Russia]]: a [[Kronstadt]] i bolscevichi sferrano | * [[1921]] - [[Russia]]: a [[Kronstadt]] i bolscevichi sferrano l'attacco finale ai marinai [[Kronstadt|rivoltosi di Kronstadt]]. | ||
* [[1930]] - [[Argentina]] e [[Uruguay]]: a Buenos Aires e Montevideo esce il primo numero di ''[[Studi Sociali]]'', [[stampa anarchica|rivista bimensile]] redatta da [[Luigi Fabbri]] a Montevideo e pubblicato a Buenos Aires da [[Carlo Fontana]]. La rivista viene stampata in collaborazione con le edizioni del giornale ''[[La Protesta]]''. | * [[1930]] - [[Argentina]] e [[Uruguay]]: a Buenos Aires e Montevideo esce il primo numero di ''[[Studi Sociali]]'', [[stampa anarchica|rivista bimensile]] redatta da [[Luigi Fabbri]] a Montevideo e pubblicato a Buenos Aires da [[Carlo Fontana]]. La rivista viene stampata in collaborazione con le edizioni del giornale ''[[La Protesta (Argentina)|La Protesta]]''. | ||
* [[1935]] - [[Francia]]: a Parigi apre il '''Musée du soir''' grazie all'iniziativa di [[Henry Poulaille]] e del “Circolo degli scrittori | * [[1935]] - [[Francia]]: a Parigi apre il '''Musée du soir''' grazie all'iniziativa di [[Henry Poulaille]] e del “Circolo degli scrittori proletari”. Più che una biblioteca pubblica, diviene un luogo di riunione, del tipo simile ad un' università popolare, dove i membri, per la maggior parte operai e dipendenti, possono venire a partecipare a conferenze, esposizioni o riunioni organizzate con autori libertari, ma non esclusivamente. Il Museo chiuderà nel [[1940]]. | ||
* [[1938]] - [[Spagna]]: Barcellona viene bombardata dai franchisti. Il bombardamento | * [[1938]] - [[Spagna]]: Barcellona viene bombardata dai franchisti. Il bombardamento proseguirà fino al [[18 marzo|18]]. | ||
* [[1950]] - [[Stati Uniti]]: a Chicago muore [[Grigori Petrovitch Maximov]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] russo. | * [[1950]] - [[Stati Uniti]]: a Chicago muore [[Grigori Petrovitch Maximov]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] russo. | ||
* [[1965]] - [[Stati Uniti]]: a Montgomery (Alabama) la polizia attacca i dimostranti | * [[1965]] - [[Stati Uniti]]: a Montgomery (Alabama) la polizia attacca i dimostranti per i diritti civili. | ||
* [[1969]]: muore [[Antonio Pereira]] (vero nome [[Tomaso Ranieri]]), anarchico italiano e miliziano della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. | * [[1969]]: muore [[Antonio Pereira]] (vero nome [[Tomaso Ranieri]]), anarchico italiano e miliziano della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. | ||
* [[2000]] - [[Stati Uniti]]: a New York la polizia uccide [[Patrick Dorismond]], un immigrato haitiano disarmato. Quasi 3000 dimostranti parteciperanno il [[25 marzo]] ai suoi funerali, in cui si verificheranno violenti scontri con le forze | * [[2000]] - [[Stati Uniti]]: a New York la polizia uccide [[Patrick Dorismond]], un immigrato haitiano disarmato. Quasi 3000 dimostranti parteciperanno il [[25 marzo]] ai suoi funerali, in cui si verificheranno violenti scontri con le forze dell'ordine. | ||
* [[2003]] - [[Italia]]: a Milano, nella notte del [[16 marzo]], l'[[antifascista]] militante del Centro Sociale O.R.So. (Officina di Resistenza Sociale) di Milano [[Davide Cesare]], noto '''Dax''', viene colpito a morte con 13 coltellate mentre usciva da un bar. Due sue amici rimarranno feriti ma senza gravissime conseguenze. Gli aggressori verranno in seguito identificati come membri della famiglia Morbi (i fratelli Federico di 28 anni, Mattia di 17 e il padre Giorgio di 54), non strettamente legata agli ambienti [[neofascismo|neofascisti]] ma comunque [http://www.girodivite.it/Omicidio-Dax-condannati-padre-e.html simpatizzanti degli stessi]. Sul luogo del delitto giungono numerosissime vetture di [[polizia]] e carabinieri, il che impedirà il regolare intervento del personale medico. I compagni di "Dax" e degli altri feriti, giunti all'ospedale S. Paolo per avere notizie dei loro compagni, vengono violentemente caricati dalla [[polizia]] al grido di «comunisti bastardi...vi ammazziamo tutti...»; una decina di compagni vengono gravemente feriti a causa dei pestaggi subiti anche mentre sono ammanettati, addirittura facendo uso di mazze da baseball, tubi di ferro ed estraibili. Alcuni compagni vengono portati in Questura e denunciati a piede libero, altri gettati in strada a qualche centinaio di metri dal S.Paolo, altri interrogati seduta stante (vedi anche [http://www.inventati.org/sanpaolo/mostra_web_pagina2.htm "Dax vive nelle lotte"]). | |||
*[[2013]] - [[Italia]]: a Milano, nel corso della tre giorni antifascista indetta per ricordare Dax, si svolge una massiccia manifestazione a cui partecipano 5 mila persone. | *[[2013]] - [[Italia]]: a Milano, nel corso della tre giorni antifascista indetta per ricordare Dax, si svolge una massiccia manifestazione a cui partecipano 5 mila persone. | ||
'''Giorno seguente''': [[17 Marzo]] | '''Giorno seguente''': [[17 Marzo]] | ||
[[Categoria:Marzo]] | [[Categoria:Marzo]] | ||
Versione attuale delle 15:26, 30 giu 2021
Giorno precedente: 15 Marzo
- 1811 - Inghilterra: i luddisti distruggono le macchine industriali, colpevoli di aver reso più difficoltosa e alienante la vita dei lavoratori e delle lavoratrici.
- 1873 - Italia: a Bologna si chiude il secondo congresso delle sezioni italiane dell'AIT. Durante il congresso, che era di maggioranza anarchica, molti militanti vengono fermati ed arrestati. Tra questi Carlo Cafiero.
- 1877 - Francia: in Corsica nasce Antoine Bertrand, anarco-sindacalista corso.
- 1900 - Regno Unito: a Londra compare il primo numero di Zsherminal (Germinal), rivista anarchica in lingua yiddish diretta da Rudolf Rocker.
- 1913 - Brasile: a San Paolo esce il primo numero di Germinal-La Barricata, rivista anarchica in lingua portoghese e italiana diretta da Florentino de Carvalho, a cui collaborerà anche l'anarchico italiano Gigi Damiani.
- 1918 - USA: esce il giornale Regeneración, gestito dai rivoluzionari messicani Librado Rivera e Ricardo Flores Magón.
- 1921 - Russia: a Kronstadt i bolscevichi sferrano l'attacco finale ai marinai rivoltosi di Kronstadt.
- 1930 - Argentina e Uruguay: a Buenos Aires e Montevideo esce il primo numero di Studi Sociali, rivista bimensile redatta da Luigi Fabbri a Montevideo e pubblicato a Buenos Aires da Carlo Fontana. La rivista viene stampata in collaborazione con le edizioni del giornale La Protesta.
- 1935 - Francia: a Parigi apre il Musée du soir grazie all'iniziativa di Henry Poulaille e del “Circolo degli scrittori proletari”. Più che una biblioteca pubblica, diviene un luogo di riunione, del tipo simile ad un' università popolare, dove i membri, per la maggior parte operai e dipendenti, possono venire a partecipare a conferenze, esposizioni o riunioni organizzate con autori libertari, ma non esclusivamente. Il Museo chiuderà nel 1940.
- 1950 - Stati Uniti: a Chicago muore Grigori Petrovitch Maximov, anarco-sindacalista russo.
- 1965 - Stati Uniti: a Montgomery (Alabama) la polizia attacca i dimostranti per i diritti civili.
- 1969: muore Antonio Pereira (vero nome Tomaso Ranieri), anarchico italiano e miliziano della rivoluzione spagnola.
- 2000 - Stati Uniti: a New York la polizia uccide Patrick Dorismond, un immigrato haitiano disarmato. Quasi 3000 dimostranti parteciperanno il 25 marzo ai suoi funerali, in cui si verificheranno violenti scontri con le forze dell'ordine.
- 2003 - Italia: a Milano, nella notte del 16 marzo, l'antifascista militante del Centro Sociale O.R.So. (Officina di Resistenza Sociale) di Milano Davide Cesare, noto Dax, viene colpito a morte con 13 coltellate mentre usciva da un bar. Due sue amici rimarranno feriti ma senza gravissime conseguenze. Gli aggressori verranno in seguito identificati come membri della famiglia Morbi (i fratelli Federico di 28 anni, Mattia di 17 e il padre Giorgio di 54), non strettamente legata agli ambienti neofascisti ma comunque simpatizzanti degli stessi. Sul luogo del delitto giungono numerosissime vetture di polizia e carabinieri, il che impedirà il regolare intervento del personale medico. I compagni di "Dax" e degli altri feriti, giunti all'ospedale S. Paolo per avere notizie dei loro compagni, vengono violentemente caricati dalla polizia al grido di «comunisti bastardi...vi ammazziamo tutti...»; una decina di compagni vengono gravemente feriti a causa dei pestaggi subiti anche mentre sono ammanettati, addirittura facendo uso di mazze da baseball, tubi di ferro ed estraibili. Alcuni compagni vengono portati in Questura e denunciati a piede libero, altri gettati in strada a qualche centinaio di metri dal S.Paolo, altri interrogati seduta stante (vedi anche "Dax vive nelle lotte").
- 2013 - Italia: a Milano, nel corso della tre giorni antifascista indetta per ricordare Dax, si svolge una massiccia manifestazione a cui partecipano 5 mila persone.
Giorno seguente: 17 Marzo