Movimento RadicalSocialista: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "a<ref>" con "a <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.radicalsocialismo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=62&Itemid=84" con "https://archive.is/74eZp") |
||
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{censura}} | {{censura}} | ||
Il '''Movimento RadicalSocialista''' è un'organizzazione [[politica]] [[Italia|italiana]] costituitasi a [[Bologna]] nel [[dicembre]] [[2006]] con lo scopo di favorire un dibattito improntato ai principi di un [[socialismo]] libertario e [[Radicalismo|radicale]] tra i partiti della sinistra del paese. Da laboratorio di idee, il MRS intende svolgere un ruolo di stimolo nei confronti dei partiti e del loro dibattito ideale, senza però concorrere esso per primo alle competizioni elettorali. Per sottolineare tale caratteristica, sin dal principio i suoi fondatori adottarono per la nuova organizzazione il termine "movimento". | Il '''Movimento RadicalSocialista''' è un'organizzazione [[politica]] [[Italia|italiana]] costituitasi a [[Bologna]] nel [[dicembre]] [[2006]] con lo scopo di favorire un dibattito improntato ai principi di un [[socialismo]] libertario e [[Radicalismo|radicale]] tra i partiti della sinistra del paese. Da laboratorio di idee, il MRS intende svolgere un ruolo di stimolo nei confronti dei partiti e del loro dibattito ideale, senza però concorrere esso per primo alle competizioni elettorali. Per sottolineare tale caratteristica, sin dal principio i suoi fondatori adottarono per la nuova organizzazione il termine "movimento". | ||
==Le idee espresse== | ==Le idee espresse== | ||
Il Movimento RadicalSocialista promuove un ritorno alle radici ideali della sinistra libertaria italiana, liberale e socialista, lontana dalle derive staliniste ed autoritarie. In tal senso nel nome di una perseguita "libertà | Il Movimento RadicalSocialista promuove un ritorno alle radici ideali della sinistra libertaria italiana, [[liberale]] e socialista, lontana dalle derive staliniste ed autoritarie. In tal senso nel nome di una perseguita "libertà eguale" il Movimento RadicalSocialista rivendica l'esperienza dell'[[Partito Radicale Storico|Estrema Sinistra]] italiana post [[Unità d'Italia|unitaria]] di [[Felice Cavallotti]], così come l'eredità delle grandi figure delll'[[antifascismo]] italiano, quali [[Piero Gobetti]], i [[Fratelli Rosselli]], [[Guido Calogero]], e tra le organizzazioni [[Giustizia e Libertà]] ed il [[Partito d'Azione]]. | ||
==Le attività == | ==Le attività == | ||
In quanto laboratorio di pensiero, piuttosto che partito politico, oltre a svolgere la propria ordinaria vita associativa e statutaria il Movimento RadicalSocialista si raccoglie intorno ad un proprio sito e ad un forum, luogo deputato del dibattito, aperto anche ai non iscritti. Il MRS pubblica nel proprio spazio web articoli sulle principali figure della sinistra storica e contemporanea, così come analisi dei fatti principali della vita politica italiana ed internazionale, e prese di posizione sui temi dell'attualità. | In quanto laboratorio di pensiero, piuttosto che partito politico, oltre a svolgere la propria ordinaria vita associativa e statutaria il Movimento RadicalSocialista si raccoglie intorno ad un proprio sito e ad un forum, luogo deputato del dibattito, aperto anche ai non iscritti. Il MRS pubblica nel proprio spazio web articoli sulle principali figure della sinistra storica e contemporanea, così come analisi dei fatti principali della vita politica italiana ed internazionale, e prese di posizione sui temi dell'attualità. | ||
Il Movimento RadicalSocialista ha sin dall'inizio anche partecipato attivamente, o dato il proprio appoggio alle iniziative politiche di cittadini e gruppi di pressione riconducibili all'area della sinistra, quali ad esempio quelle contro il piano regolatore e la cementificazione della città | Il Movimento RadicalSocialista ha sin dall'inizio anche partecipato attivamente, o dato il proprio appoggio alle iniziative politiche di cittadini e gruppi di pressione riconducibili all'area della sinistra, quali ad esempio quelle contro il piano regolatore e la cementificazione della città di [[Fano]] e contro l'ampliamento del suo aeroporto <ref>[http://archive.is/R7AKE dal ''Gazzettino di Fano'' (online), "Intervista a Lucio Polverari Presidente dell'Associazione Bartolagi da Fano", ed adesione alle iniziative contro l'ampliamento dell'aereoporto da parte del Movimento RadicalSocialista]</ref>, o alla campagna per la ripubblicizzazione dell'acqua <ref>[http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article376 Dal sito del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, lista degli aderenti alla campagna; il Movimento RadicalSocialista figura tra le reti teritoriali della Lombardia]</ref> <ref>[http://archive.is/OZBIz Emanuele Bottiroli, «L'acqua è libera, non privatizzatela», ''La Provincia Pavese'', 31 gennaio 2007, p. 20] [http://archive.is/buW5Q ripreso dal notiziario nazionale delle Rappresentanze Sindacali di Base ''Rssegna RdB CUB, le News'']</ref> <ref>[http://archive.is/YGhTa «Mobilitati per l'acqua privata», ''La Provincia Pavese'', 24 marzo 2007, p. 30]</ref> così come all'iniziativa contro l'ampliamento della base statunitense di [[Vicenza]] <ref>[https://archive.is/74eZp Dal sito MRS, il testo del comunicato "NO all'ampliamento della base di Ederle"]</ref>. | ||
==Voci correlate == | ==Voci correlate == | ||
* [[marxismo|Marxismo]] | * [[marxismo|Marxismo]] | ||
* [[Radicalismo]] | * [[Radicalismo]] | ||
Riga 22: | Riga 20: | ||
* Il sito del [http://www.radicalsocialismo.it Movimento RadicalSocialista] | * Il sito del [http://www.radicalsocialismo.it Movimento RadicalSocialista] | ||
* Il manifesto [http://radicalsocialismo.it/documento-fondativo/ del movimento] | * Il manifesto [http://radicalsocialismo.it/documento-fondativo/ del movimento] | ||
* Il [http://www.radicalsocialismo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=434&Itemid=113 Manifesto del RadicalSocialismo] | * Il [https://web.archive.org/web/20111221105346/http://www.radicalsocialismo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=434&Itemid=113 Manifesto del RadicalSocialismo] | ||
* Il [http://it.youtube.com/user/Radicalsocialismo canale YouTube] del MRS | * Il [http://it.youtube.com/user/Radicalsocialismo canale YouTube] del MRS | ||
Riga 29: | Riga 27: | ||
* G. Agosti, ''Dopo il tempo del furore. Diario 1946-1948'', Einaudi | * G. Agosti, ''Dopo il tempo del furore. Diario 1946-1948'', Einaudi | ||
* D.L. Bianco, ''Guerra partigiana'', Einaudi | * D.L. Bianco, ''Guerra partigiana'', Einaudi | ||
* N. Bobbio, ''Attualità | * N. Bobbio, ''Attualità del socialismo liberale'', Einaudi | ||
* N. Bobbio, ''Destra e Sinistra. Ragioni di una distinzione politica'', Donzelli | * N. Bobbio, ''Destra e Sinistra. Ragioni di una distinzione politica'', Donzelli | ||
* N. Bobbio, ''Eguaglianza e libertà '', Einaudi | * N. Bobbio, ''Eguaglianza e libertà '', Einaudi | ||
Riga 36: | Riga 34: | ||
* A. Cabella, ''Elogio della libertà '', Il Punto, Torino | * A. Cabella, ''Elogio della libertà '', Il Punto, Torino | ||
* G. Calogero, ''Difesa del liberalsocialismo'', Marzorati | * G. Calogero, ''Difesa del liberalsocialismo'', Marzorati | ||
* Ian Carter, ''La libertà | * Ian Carter, ''La libertà eguale'', Feltrinelli | ||
* R. Dahrendorf, ''La libertà | * R. Dahrendorf, ''La libertà che cambia'', Laterza | ||
* G. De Luna, ''Storia del Partito d'Azione'', Editori Riuniti | * G. De Luna, ''Storia del Partito d'Azione'', Editori Riuniti | ||
* J. Dewey, ''Liberalismo e azione sociale'', Ediesse | * J. Dewey, ''Liberalismo e azione sociale'', Ediesse | ||
Riga 43: | Riga 41: | ||
* C. Rosselli, ''Socialismo liberale'', Einaudi | * C. Rosselli, ''Socialismo liberale'', Einaudi | ||
* P. Flore D'Arcais, ''Etica senza fede'', Einaudi | * P. Flore D'Arcais, ''Etica senza fede'', Einaudi | ||
* P. Flores D'Arcais, ''Gobetti, liberale del futuro'', Einaudi | * P. Flores D'Arcais, ''Gobetti, [[liberale]] del futuro'', Einaudi | ||
* P. Flores D'Arcais, ''L'individuo libertario'', Einaudi | * P. Flores D'Arcais, ''L'individuo libertario'', Einaudi | ||
* V. Foa, ''Questo Novecento'', Einaudi | * V. Foa, ''Questo Novecento'', Einaudi | ||
* L. Geymonat, ''La libertà '', Rusconi | * L. Geymonat, ''La libertà '', Rusconi | ||
* M. Giovana, ''Giustizia e libertà | * M. Giovana, ''Giustizia e libertà in Italia. Storia di una cospirazione antifascista. 1929-1937'', Bollati Boringhieri | ||
* P. Gobetti, ''La rivoluzione liberale'', Einaudi | * P. Gobetti, ''La rivoluzione liberale'', Einaudi | ||
* P. Gobetti, ''Scritti politici'', Einaudi | * P. Gobetti, ''Scritti politici'', Einaudi | ||
* G. Iacchini (ed altri), ''Gramsci e la critica dell'americanismo'', Diffusioni | * G. Iacchini (ed altri), ''Gramsci e la critica dell'americanismo'', Diffusioni | ||
* G. Iacchini (ed altri), ''L'attualità | * G. Iacchini (ed altri), ''L'attualità di Marx'', Unicopli | ||
* G. Iacchini, ''La filosofia di Carlo Cattaneo'', Sonciniana | * G. Iacchini, ''La filosofia di Carlo Cattaneo'', Sonciniana | ||
* G. Iacchini, ''La legge del profitto'', Studi Urbinati | * G. Iacchini, ''La legge del profitto'', Studi Urbinati | ||
* E. Lussu, ''Un anno sull'altipiano'', Einaudi | * E. Lussu, ''Un anno sull'altipiano'', Einaudi | ||
* K. Marx, ''Manoscritti economico-filosofici'', Editori Riuniti | * K. Marx, ''Manoscritti economico-filosofici'', Editori Riuniti | ||
* S. Mastellone, ''Carlo Rosselli e la rivoluzione liberale del socialismo'', Olschki | * S. Mastellone, ''Carlo Rosselli e la rivoluzione [[liberale]] del socialismo'', Olschki | ||
* J. S. Mill, ''Saggio sulla libertà '', Il Saggiatore | * J. S. Mill, ''Saggio sulla libertà '', Il Saggiatore | ||
* J. Rawls, ''Una teoria della giustizia'', Feltrinelli | * J. Rawls, ''Una teoria della giustizia'', Feltrinelli | ||
* F. Sbarberi, ''Gramsci: un socialismo armonico'', F. Angeli | * F. Sbarberi, ''Gramsci: un socialismo armonico'', F. Angeli | ||
* F. Sbarberi, ''L'utopia della libertà | * F. Sbarberi, ''L'utopia della libertà eguale'', Bollati Boringhieri | ||
* A. Spinelli e E. Rossi, ''Il manifesto di Ventotene'', Mondadori | * A. Spinelli e E. Rossi, ''Il manifesto di Ventotene'', Mondadori | ||
* S. Veca, ''Una filosofia pubblica'', Feltrinelli | * S. Veca, ''Una filosofia pubblica'', Feltrinelli | ||
Riga 71: | Riga 69: | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
[[Categoria:Organizzazioni non anarchiche]] | [[Categoria:Organizzazioni non anarchiche]] |
Versione attuale delle 00:42, 17 nov 2023
![]() |
Questa voce è ospitata su Anarcopedia in quanto è stata oggetto di censura fascista su un'altra wiki. |
Il Movimento RadicalSocialista è un'organizzazione politica italiana costituitasi a Bologna nel dicembre 2006 con lo scopo di favorire un dibattito improntato ai principi di un socialismo libertario e radicale tra i partiti della sinistra del paese. Da laboratorio di idee, il MRS intende svolgere un ruolo di stimolo nei confronti dei partiti e del loro dibattito ideale, senza però concorrere esso per primo alle competizioni elettorali. Per sottolineare tale caratteristica, sin dal principio i suoi fondatori adottarono per la nuova organizzazione il termine "movimento".
Le idee espresse
Il Movimento RadicalSocialista promuove un ritorno alle radici ideali della sinistra libertaria italiana, liberale e socialista, lontana dalle derive staliniste ed autoritarie. In tal senso nel nome di una perseguita "libertà eguale" il Movimento RadicalSocialista rivendica l'esperienza dell'Estrema Sinistra italiana post unitaria di Felice Cavallotti, così come l'eredità delle grandi figure delll'antifascismo italiano, quali Piero Gobetti, i Fratelli Rosselli, Guido Calogero, e tra le organizzazioni Giustizia e Libertà ed il Partito d'Azione.
Le attività
In quanto laboratorio di pensiero, piuttosto che partito politico, oltre a svolgere la propria ordinaria vita associativa e statutaria il Movimento RadicalSocialista si raccoglie intorno ad un proprio sito e ad un forum, luogo deputato del dibattito, aperto anche ai non iscritti. Il MRS pubblica nel proprio spazio web articoli sulle principali figure della sinistra storica e contemporanea, così come analisi dei fatti principali della vita politica italiana ed internazionale, e prese di posizione sui temi dell'attualità.
Il Movimento RadicalSocialista ha sin dall'inizio anche partecipato attivamente, o dato il proprio appoggio alle iniziative politiche di cittadini e gruppi di pressione riconducibili all'area della sinistra, quali ad esempio quelle contro il piano regolatore e la cementificazione della città di Fano e contro l'ampliamento del suo aeroporto [1], o alla campagna per la ripubblicizzazione dell'acqua [2] [3] [4] così come all'iniziativa contro l'ampliamento della base statunitense di Vicenza [5].
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Il sito del Movimento RadicalSocialista
- Il manifesto del movimento
- Il Manifesto del RadicalSocialismo
- Il canale YouTube del MRS
Bibliografia
- M. Alcaro, John Dewey. Scienza, prassi, democrazia, Laterza
- G. Agosti, Dopo il tempo del furore. Diario 1946-1948, Einaudi
- D.L. Bianco, Guerra partigiana, Einaudi
- N. Bobbio, Attualità del socialismo liberale, Einaudi
- N. Bobbio, Destra e Sinistra. Ragioni di una distinzione politica, Donzelli
- N. Bobbio, Eguaglianza e libertà , Einaudi
- N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Einaudi
- P. Borgna, Un Paese migliore. Vita di Alessandro Galante Garrone, Laterza
- A. Cabella, Elogio della libertà , Il Punto, Torino
- G. Calogero, Difesa del liberalsocialismo, Marzorati
- Ian Carter, La libertà eguale, Feltrinelli
- R. Dahrendorf, La libertà che cambia, Laterza
- G. De Luna, Storia del Partito d'Azione, Editori Riuniti
- J. Dewey, Liberalismo e azione sociale, Ediesse
- J. Dewey, Scritti politici, Donzelli
- C. Rosselli, Socialismo liberale, Einaudi
- P. Flore D'Arcais, Etica senza fede, Einaudi
- P. Flores D'Arcais, Gobetti, liberale del futuro, Einaudi
- P. Flores D'Arcais, L'individuo libertario, Einaudi
- V. Foa, Questo Novecento, Einaudi
- L. Geymonat, La libertà , Rusconi
- M. Giovana, Giustizia e libertà in Italia. Storia di una cospirazione antifascista. 1929-1937, Bollati Boringhieri
- P. Gobetti, La rivoluzione liberale, Einaudi
- P. Gobetti, Scritti politici, Einaudi
- G. Iacchini (ed altri), Gramsci e la critica dell'americanismo, Diffusioni
- G. Iacchini (ed altri), L'attualità di Marx, Unicopli
- G. Iacchini, La filosofia di Carlo Cattaneo, Sonciniana
- G. Iacchini, La legge del profitto, Studi Urbinati
- E. Lussu, Un anno sull'altipiano, Einaudi
- K. Marx, Manoscritti economico-filosofici, Editori Riuniti
- S. Mastellone, Carlo Rosselli e la rivoluzione liberale del socialismo, Olschki
- J. S. Mill, Saggio sulla libertà , Il Saggiatore
- J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli
- F. Sbarberi, Gramsci: un socialismo armonico, F. Angeli
- F. Sbarberi, L'utopia della libertà eguale, Bollati Boringhieri
- A. Spinelli e E. Rossi, Il manifesto di Ventotene, Mondadori
- S. Veca, Una filosofia pubblica, Feltrinelli
- F. Venturi, La lotta per la libertà , Einaudi
- N. Urbinati e M. Canto-Sperber (a cura di), Liberal-socialisti. Il futuro di una tradizione, Marsilio
- J.L. Zapatero, Il socialismo dei cittadini, Feltrinelli
- AA.VV., I dilemmi del liberalsocialismo, La Nuova Italia Scientifica
- AA.VV., Piero Calamandrei, Giuffrè
Note
- ↑ dal Gazzettino di Fano (online), "Intervista a Lucio Polverari Presidente dell'Associazione Bartolagi da Fano", ed adesione alle iniziative contro l'ampliamento dell'aereoporto da parte del Movimento RadicalSocialista
- ↑ Dal sito del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, lista degli aderenti alla campagna; il Movimento RadicalSocialista figura tra le reti teritoriali della Lombardia
- ↑ Emanuele Bottiroli, «L'acqua è libera, non privatizzatela», La Provincia Pavese, 31 gennaio 2007, p. 20 ripreso dal notiziario nazionale delle Rappresentanze Sindacali di Base Rssegna RdB CUB, le News
- ↑ «Mobilitati per l'acqua privata», La Provincia Pavese, 24 marzo 2007, p. 30
- ↑ Dal sito MRS, il testo del comunicato "NO all'ampliamento della base di Ederle"