Storia dell'anarchismo nel Regno Unito: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(167 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{STUB4}}
#REDIRECT[[Storia dell'anarchismo in Gran Bretagna]]
 
L'anarchismo inglese non è mai stato più che un coro di voci che gridano nel deserto, benché alcune di quelle voci dicessero cose notevoli. In nessun momento gli anarchici ebbero la più remota possibilità di controllare il movimento
operaio inglese. Furono sempre una piccola setta, con aderenti quasi soltanto a Londra e Glasgow, e nell'adattarsi alla loro situazione pur senza ammetterla si dedicarono, più dei libertari di molti altri paesi, ai nobili piaceri
dell'arte e dell'intelligenza. L'unica vittima della violenza anarchica in Inghilterra fu un francese, Marcel Bourdin, che nel [[1894]] rimase ucciso, in Greenwich Park, nello scoppio di una bomba "fatta in casa" e destinata ad essere
usata all'estero; e anche questo incidente divenne materia di letteratura, fornendo a Conrad la trama dell'Agente segreto, esattamente come le attività di Johann Most in Inghilterra suggerirono a Henry James un tema per ''La principessa
Casamassima''.

Versione attuale delle 16:06, 27 nov 2022