Template:Libro: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 2: Riga 2:
| style="vertical-align: top; width:100%; color=white" align="left" |
| style="vertical-align: top; width:100%; color=white" align="left" |
== '''''«Il verso libero»''''' di [[Gian Pietro Lucini]] ==
== '''''«Il verso libero»''''' di [[Gian Pietro Lucini]] ==
[[File:Verso libero.jpg|miniatura|300px|'''''Il verso libero''''', (Interlinea, [[2018]]), un libro di [[Gian Pietro Lucini]] ([[1908]]).]]
[[File:Verso libero.jpg|miniatura|250px|'''''Il verso libero''''', (Interlinea, [[2018]]), un libro di [[Gian Pietro Lucini]] ([[1908]]).]]
<big>«Per me ''Il Verso Libero'' è un capolavoro, il capolavoro di una coltura eroica e di una eroica sincerità».  
<big>«Per me ''Il Verso Libero'' è un capolavoro, il capolavoro di una coltura eroica e di una eroica sincerità».  



Versione delle 15:33, 28 set 2022

«Il verso libero» di Gian Pietro Lucini

Il verso libero, (Interlinea, 2018), un libro di Gian Pietro Lucini (1908).

«Per me Il Verso Libero è un capolavoro, il capolavoro di una coltura eroica e di una eroica sincerità».

È già in queste parole di Innocenzo Cappa la natura del maggior saggio di Lucini: autentico monstrum della prosa primonovecentesca, opera capitale, nella sua singolare scrittura, riscattata da improvvisi lampi e punte di straordinaria incisività, dove pare dare il meglio di sé l'impeto polemico, l'acume satirico e la perenne inquietudine dello scrittore lariano.

Espressione di una ricchissima cultura e frutto dell'ambizione egotistica ad una critica totalizzante, di matrice anarchica e "fenomenalista", questa fondamentale e rara opera è certamente un imprescindibile punto di riferimento non solo per penetrare nel pensiero e nella poetica luciniani, ma anche per conoscere i fermenti e le ambiguità culturali che accompagnarono l'alba della modernità nel nostro Paese.