Bioregionalismo: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| (12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Bookchin.jpg|right|thumb|Murray Bookchin]]Il '''bioregionalismo''' è un approccio politico, culturale, economico e filosofico fondato sulle caratteristiche [[ecologiche]] di una bioregione.    | [[Image:Bookchin.jpg|right|thumb|Murray Bookchin]]Il '''bioregionalismo''' è un approccio politico, culturale, [[economico]] e [[filosofico]] fondato sulle caratteristiche [[ecologiche]] di una bioregione.    | ||
== Origine del termine ==  | == Origine del termine ==  | ||
Il termine è comparso per la prima volta negli anni intorno al [[1970]] nei lavori di Raymond Dasmann (per conto dell'UICN) e di Peter Berg (fondatore di Planet Drum Foundation  | Il termine è comparso per la prima volta negli anni intorno al [[1970]] nei lavori di Raymond Dasmann (per conto dell'UICN) e di Peter Berg (fondatore di Planet Drum Foundation ed ex [[digger]]).  | ||
Quest'approccio ha dato luogo alla nascita di numerose organizzazioni non governative (essenzialmente negli USA) sostenute da prolifiche comunità artistiche, tra cui il poeta ed attivista anarchico [[Gary Snyder]].    | Quest'approccio ha dato luogo alla nascita di numerose organizzazioni non governative (essenzialmente negli [[USA]]) sostenute da prolifiche comunità [[artistiche]] e personalità, tra cui il poeta ed attivista anarchico [[Gary Snyder]].    | ||
Secondo Peter Berg  | Secondo Peter Berg il bioregionalismo è un approccio particolare alle questioni politiche e sociali fondato sull'armonia tra la cultura umana e l'ambiente naturale. Il bioregionalismo è un concetto fondamentale rispetto al [[municipalismo libertario]] di [[Murray Bookchin]].  | ||
== Bioregione ==  | == Bioregione ==  | ||
Dare la definizione di '''  | Dare la definizione di '''bioregione''' non è cosa semplicissima visto che si può far riferimento a diversi parametri e a varie discipline interessate a questo concetto ([[ecologia]], biologia, scienze naturali, geografia, storia, antropologia, linguistica, tecnologia... ).    | ||
Generalmente  | Generalmente per bioregione s'intende quell'unità territoriale, spesso di difficile delimitazione, caratterizzata da una "omogeneità " ambientale, storica, linguistica e culturale, all'interno della quale i suoi abitanti condividono un senso di "appartenenza", di "identità ", una sorta di memoria collettiva acquisita nel tempo, che troppo spesso viene dimenticata.  | ||
Nella visione di [[Murray Bookchin]]  | Nella visione di [[Murray Bookchin]] i [[municipalismo libertario|municipi libertari]] si federerebbero dal basso verso l'alto sulla base dell'appartenenza ad una specifica bioregione.  | ||
== Voci correlate ==  | == Voci correlate ==  | ||
| Riga 20: | Riga 20: | ||
== Collegamenti esterni ==  | == Collegamenti esterni ==  | ||
*[http://www.arivista.org/?nr=185&pag=185_12.html Occhio al bioregionalismo]  | *[http://www.arivista.org/?nr=185&pag=185_12.html ''Occhio al bioregionalismo''] di [[Murray Bookchin]]  | ||
[[Categoria:Concetti]]  | [[Categoria:Concetti]]  | ||
[[Categoria:Società]]  | [[Categoria:Società]]  | ||
Versione attuale delle 12:36, 22 set 2022
Il bioregionalismo è un approccio politico, culturale, economico e filosofico fondato sulle caratteristiche ecologiche di una bioregione.
Origine del termine
Il termine è comparso per la prima volta negli anni intorno al 1970 nei lavori di Raymond Dasmann (per conto dell'UICN) e di Peter Berg (fondatore di Planet Drum Foundation ed ex digger).
Quest'approccio ha dato luogo alla nascita di numerose organizzazioni non governative (essenzialmente negli USA) sostenute da prolifiche comunità artistiche e personalità, tra cui il poeta ed attivista anarchico Gary Snyder.
Secondo Peter Berg il bioregionalismo è un approccio particolare alle questioni politiche e sociali fondato sull'armonia tra la cultura umana e l'ambiente naturale. Il bioregionalismo è un concetto fondamentale rispetto al municipalismo libertario di Murray Bookchin.
Bioregione
Dare la definizione di bioregione non è cosa semplicissima visto che si può far riferimento a diversi parametri e a varie discipline interessate a questo concetto (ecologia, biologia, scienze naturali, geografia, storia, antropologia, linguistica, tecnologia... ).
Generalmente per bioregione s'intende quell'unità territoriale, spesso di difficile delimitazione, caratterizzata da una "omogeneità " ambientale, storica, linguistica e culturale, all'interno della quale i suoi abitanti condividono un senso di "appartenenza", di "identità ", una sorta di memoria collettiva acquisita nel tempo, che troppo spesso viene dimenticata.
Nella visione di Murray Bookchin i municipi libertari si federerebbero dal basso verso l'alto sulla base dell'appartenenza ad una specifica bioregione.
