Disobbedienza Civile (testo): differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "liberliber.it/mediateca/libri" con "liberliber.eu/mediateca/libri"
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
m (Sostituzione testo - "liberliber.it/mediateca/libri" con "liberliber.eu/mediateca/libri")
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{approff|Disobbedienza civile}}
{{approff|Disobbedienza civile}}
'''''Disobbedienza Civile''''' è un saggio di [[H.D.Thoreau| Henry David Thoreau]] del [[1849]].
'''''Disobbedienza Civile''''' è un saggio di [[H. D. Thoreau| Henry David Thoreau]] del [[1849]].


== Il saggio  ==
== Il saggio  ==
[[Image:Henry David Thoreau.jpg|thumb|200px|right|[[Thoreau|David Henry Thoreau]]]]
[[Image:Henry David Thoreau.jpg|thumb|200px|right|[[Thoreau|David Henry Thoreau]]]]
Questo saggio è comunemente noto come '''''Disobbedienza Civile''''' ("Civil Disobedience"), anche se non fu mai pubblicato dall'autore con questo titolo. Stampato per la prima volta nel [[1849]] con il titolo di ''Resistance to Civil Government'', come parte interna di  ''Aesthetic Papers'' (curato e pubblicato da [[Elizabeth Peabody]] ), esso altro non è che la trascrizione cartacea di una lezione di [[H.D.Thoreau]], tenuta nel febbraio del [[1848]] davanti al Concord Lyceum, intitolata "''The Rights and Duties of the Individual in Relation to Government''". Dopo la morte dell'[[anarco-individualismo|anarco-individualista americano]], il saggio fu ristampato col titolo di ''Civil Disobedience'', con il quale è diventato poi conosciuto in tutto il mondo.
Questo saggio è comunemente noto come '''''Disobbedienza Civile''''' ("Civil Disobedience"), anche se non fu mai pubblicato dall'autore con questo titolo. Stampato per la prima volta nel [[1849]] con il titolo di ''Resistance to Civil Government'', come parte interna di  ''Aesthetic Papers'' (curato e pubblicato da [[Elizabeth Peabody]] ), esso altro non è che la trascrizione cartacea di una lezione di [[H. D. Thoreau]], tenuta nel febbraio del [[1848]] davanti al Concord Lyceum, intitolata "''The Rights and Duties of the Individual in Relation to Government''". Dopo la morte dell'[[anarco-individualismo|anarco-individualista americano]], il saggio fu ristampato col titolo di ''Civil Disobedience'', con il quale è diventato poi conosciuto in tutto il mondo.


Il tema centrale è il predominio del diritto individuale rispetto alla legge, secondo cui non solo è legittimo, ma addirittura doveroso, per ogni antischiavista degno di questo nome, violare le leggi americane visto che queste ammettono la schiavitù. [[H.D.Thoreau|Thoreau]] pone la coscienza individuale al di sopra di ogni istituzione, invitando quindi alla [[disobbedienza civile]] delle leggi ritenute ingiuste e oppressive della propria e altrui [[libertà]].  
Il tema centrale è il predominio del diritto individuale rispetto alla legge, secondo cui non solo è legittimo, ma addirittura doveroso, per ogni antischiavista degno di questo nome, violare le leggi americane visto che queste ammettono la schiavitù. [[H. D. Thoreau|Thoreau]] pone la coscienza individuale al di sopra di ogni istituzione, invitando quindi alla [[disobbedienza civile]] delle leggi ritenute ingiuste e oppressive della propria e altrui [[libertà]].  


==Alcuni brani==
==Alcuni brani==
Riga 17: Riga 17:
* «Capii che lo [[Stato]] era uno stupido, che era timido come una donna nubile tra i suoi cucchiai d'argento, e che non sapeva distinguere i suoi amici dai suoi nemici, e persi tutto il rispetto che m'era rimasto nei suoi confronti, e lo compatii. Lo Stato dunque non si confronta mai intenzionalmente con il sentimento d'un uomo, intellettuale o morale, ma solo con il suo corpo, con i suoi sensi. Esso non è dotato d'intelligenza od onestà superiori, ma di superiore forza fisica. Non sono nato per essere costretto. Respirerò liberamente. Vediamo chi è il più forte. Che forza ha una moltitudine? Possono costringermi soltanto ad obbedire ad una legge che sia più alta della mia. Essi mi costringono a diventare come loro"...»
* «Capii che lo [[Stato]] era uno stupido, che era timido come una donna nubile tra i suoi cucchiai d'argento, e che non sapeva distinguere i suoi amici dai suoi nemici, e persi tutto il rispetto che m'era rimasto nei suoi confronti, e lo compatii. Lo Stato dunque non si confronta mai intenzionalmente con il sentimento d'un uomo, intellettuale o morale, ma solo con il suo corpo, con i suoi sensi. Esso non è dotato d'intelligenza od onestà superiori, ma di superiore forza fisica. Non sono nato per essere costretto. Respirerò liberamente. Vediamo chi è il più forte. Che forza ha una moltitudine? Possono costringermi soltanto ad obbedire ad una legge che sia più alta della mia. Essi mi costringono a diventare come loro"...»
==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Walden, vita nei boschi]]
*[[Walden ovvero Vita nei boschi]]
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/thoreau/disobbedienza_civile/html/d_civile.htm Disobbedienza civile (download del testo)]
*[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/t/thoreau/disobbedienza_civile/html/d_civile.htm Disobbedienza civile (download del testo)]


[[Categoria:Letteratura|Disobbedienza Civile (testo)]]
[[Categoria:Testi anarchici|Disobbedienza Civile (testo)]]
[[Categoria:Anarchismo negli Stati Uniti]]
[[Categoria:Anarchismo negli Stati Uniti]]
[[Categoria:Letteratura]]
[[Categoria:Libri]]
64 370

contributi