6 Agosto: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ")
Etichetta: Annullato
m (Sostituzione testo - "anarchici" con "anarchici")
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Giorno precedente''': [[5 Agosto]]
'''Giorno precedente''': [[5 Agosto]]


* [[1859]] - [[Italia]]: nasce [[Oreste Lucchesi]], [[anarchico]]  italiano e giustiziere nel [[1894]] di Giuseppe Bandi, direttore del giornale ''Il telegrafo''.
* [[1859]] - [[Italia]]: nasce [[Oreste Lucchesi]], anarchico italiano e giustiziere nel [[1894]] di Giuseppe Bandi, direttore del giornale ''Il telegrafo''.
*[[1863]] - [[Italia]]: alle proteste degli operai della fabbrica di Pietrarsa (ex-Real Opificio Borbonico di Pietrarsa), la [[polizia]] risponde con spari e cariche. Muoiono 4 operai:  Luigi Fabbricini, Aniello Marino, Domenico Del Grosso e Aniello Olivieri.
*[[1863]] - [[Italia]]: alle proteste degli operai della fabbrica di Pietrarsa (ex-Real Opificio Borbonico di Pietrarsa), la [[polizia]] risponde con spari e cariche. Muoiono 4 operai:  Luigi Fabbricini, Aniello Marino, Domenico Del Grosso e Aniello Olivieri.
* [[1872]] - [[Italia]]: a Rimini terminano i lavori del congresso che riunisce le sezioni italiane dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. I delegati, in rappresentanza di 21 città, rispondono ai nomi di [[Carlo Cafiero]], [[Andrea Costa]], [[Giuseppe Fanelli]], [[Errico Malatesta]] ecc. Iniziata il [[4 agosto]], la conferenza si conclude con la risoluzione con la quale si intende creare una Federazione Italiana dell'Internazionale. Opponendosi al consiglio generale di Londra ([[marxista]]), rifiuta di partecipare al congresso di Le Havre previsto per il [[2 settembre]], segnando un'importante frattura tra [[anarchismo e marxismo|marxisti e anarchici]].
* [[1872]] - [[Italia]]: a Rimini terminano i lavori del congresso che riunisce le sezioni italiane dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. I delegati, in rappresentanza di 21 città, rispondono ai nomi di [[Carlo Cafiero]], [[Andrea Costa]], [[Giuseppe Fanelli]], [[Errico Malatesta]] ecc. Iniziata il [[4 agosto]], la conferenza si conclude con la risoluzione con la quale si intende creare una Federazione Italiana dell'Internazionale. Opponendosi al consiglio generale di Londra ([[marxista]]), rifiuta di partecipare al congresso di Le Havre previsto per il [[2 settembre]], segnando un'importante frattura tra [[anarchismo e marxismo|marxisti e anarchici]].
Riga 7: Riga 7:
* [[1881]] - [[USA]]: a Boston si pubblica il [[stampa anarchica|primo numero]] del giornale ''[[Liberty]]''. Editato dall'anarchico individualista [[Benjamin Tucker]], nella prima pagina affronterà il tema dell'assassinio di Alessandro II ad opera dei populisti russi. Il [[stampa anarchica|giornale]] scomparirà nel [[1908]].
* [[1881]] - [[USA]]: a Boston si pubblica il [[stampa anarchica|primo numero]] del giornale ''[[Liberty]]''. Editato dall'anarchico individualista [[Benjamin Tucker]], nella prima pagina affronterà il tema dell'assassinio di Alessandro II ad opera dei populisti russi. Il [[stampa anarchica|giornale]] scomparirà nel [[1908]].


* [[1882]] - [[Francia]]: a Montceau-les-Mines (Bourgogne), nella notte tra il [[5 agosto|5]] e il [[6 agosto]], la ''[[Bande Noire]]'' (Banda Nera), composta da minatori [[anarchici]], commette uno dei suoi primi attentati contro il clericalismo (sostenuto dal padronato dei minatori).
* [[1882]] - [[Francia]]: a Montceau-les-Mines (Bourgogne), nella notte tra il [[5 agosto|5]] e il [[6 agosto]], la ''[[Bande Noire]]'' (Banda Nera), composta da minatori anarchici, commette uno dei suoi primi attentati contro il clericalismo (sostenuto dal padronato dei minatori).


* [[1888]] - [[Italia]]: a Bagnolo in Piano nasce [[Torquato Gobbi]], operaio e anarco-sindacalista italiano.
* [[1888]] - [[Italia]]: a Bagnolo in Piano nasce [[Torquato Gobbi]], operaio e anarco-sindacalista italiano.

Versione attuale delle 23:17, 30 giu 2021

Giorno precedente: 5 Agosto

  • 1882 - Francia: a Montceau-les-Mines (Bourgogne), nella notte tra il 5 e il 6 agosto, la Bande Noire (Banda Nera), composta da minatori anarchici, commette uno dei suoi primi attentati contro il clericalismo (sostenuto dal padronato dei minatori).
  • 1945 - Giappone: a Hiroshima esplode la prima bomba atomica: oltre 140.000 le vittime civili provocate dai "liberatori” americani. Albert Camus in Combat del 8 agosto scrive: «La civiltà meccanica è giunta al suo ultimo grado di inciviltà».

Giorno seguente: 7 Agosto