66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
* La giustizia è una bilancia perennemente difettosa. Funziona solo se hai il potere. (Anonimo) | * La giustizia è una bilancia perennemente difettosa. Funziona solo se hai il potere. (Anonimo) | ||
* Finché la santa giustizia tiene tanti scellerati in catene, sta sicuro lo Stato, e la proprietà. (parole incise all'entrata del carcere di Santo Stefano | * Finché la santa giustizia tiene tanti scellerati in catene, sta sicuro lo Stato, e la proprietà. (parole incise all'entrata del carcere di Santo Stefano, Latina) | ||
* Nelle mani dei potenti la giustizia non è che uno strumento di governo come gli altri. ([[Georges Bernanos]]) | * Nelle mani dei potenti la giustizia non è che uno strumento di governo come gli altri. ([[Georges Bernanos]]) | ||
* Il crimine è contagioso [...] se il governo diventa trasgressore della legge, genera disprezzo per la giustizia. ([[Louis Brandeis]]) | * Il crimine è contagioso [...] se il governo diventa trasgressore della legge, genera disprezzo per la giustizia. ([[Louis Brandeis]]) | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
* In una società libera lo Stato non dovrebbe amministrare gli affari degli uomini. Dovrebbe amministrare la giustizia sugli uomini che conducono affari privati. ([[Walter Lippman]]) | * In una società libera lo Stato non dovrebbe amministrare gli affari degli uomini. Dovrebbe amministrare la giustizia sugli uomini che conducono affari privati. ([[Walter Lippman]]) | ||
* La giustizia militare sta alla giustizia come la musica militare sta alla musica. ([[Groucho Marx]]) | * La giustizia militare sta alla giustizia come la musica militare sta alla musica. ([[Groucho Marx]]) | ||
* Non c'è tirannia più crudele di quella che è perpetrata sotto lo scudo della legge e in nome della giustizia. ([[Montesquieu]], 1742) | * Non c'è tirannia più crudele di quella che è perpetrata sotto lo scudo della legge e in nome della giustizia. ([[Montesquieu]], [[1742]]) | ||
* La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi. ([[Solone]]) | * La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi. ([[Solone]]) | ||
* Ma se un tiranno (o un manipolo di deficienti, anche democraticamente eletti) usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? ([[Alcibiade]]) | * Ma se un tiranno (o un manipolo di deficienti, anche democraticamente eletti) usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? ([[Alcibiade]]) | ||
Riga 23: | Riga 23: | ||
* La tirannia di un individuo è preferibile al dispotismo della legge, perché il tiranno è vulnerabile mentre la legge è incorporea. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) | * La tirannia di un individuo è preferibile al dispotismo della legge, perché il tiranno è vulnerabile mentre la legge è incorporea. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) | ||
* Riformare la società per mezzo di leggi è il sogno del cittadino incauto e il preambolo discreto di ogni tirannia. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) | * Riformare la società per mezzo di leggi è il sogno del cittadino incauto e il preambolo discreto di ogni tirannia. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) | ||
*... una volta un giudice come me / giudicò chi gli aveva dettato la legge: / prima cambiarono il giudice / e subito dopo la legge. ([[Fabrizio De André]], ''Sogno numero due'') | *[...] una volta un giudice come me / giudicò chi gli aveva dettato la legge: / prima cambiarono il giudice / e subito dopo la legge. ([[Fabrizio De André]], ''Sogno numero due'') | ||
* La natura non ha fatto né servitori né padroni, non voglio né dare né ricevere leggi. ([[Denis Diderot]]) | * La natura non ha fatto né servitori né padroni, non voglio né dare né ricevere leggi. ([[Denis Diderot]]) | ||
* La sottomissione alla legge dello Stato è il prezzo che il cittadino paga con la propria libertà personale. Perciò la sottomissione a una legge di Stato totalmente o in parte ingiusta è un baratto immorale con la libertà. ([[Mohandas K. Gandhi]], ''Scritti'') | * La sottomissione alla legge dello Stato è il prezzo che il cittadino paga con la propria libertà personale. Perciò la sottomissione a una legge di Stato totalmente o in parte ingiusta è un baratto immorale con la libertà. ([[Mohandas K. Gandhi]], ''Scritti'') |