Neoliberalismo: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " liberale " con " liberale ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
[[Categoria: Quello che l'anarchismo non è|Neoliberalismo]] | [[Categoria: Quello che l'anarchismo non è|Neoliberalismo]] | ||
Versione attuale delle 16:46, 13 nov 2020
Il neoliberalismo è un'ideologia che va contro i principi libertari, per promuovere diseguaglianza a vantaggio di pochi sulla moltitudine
Nozione
Il neoliberalismo è un orientamento manifestatosi nell'ambito del partito liberale italiano nell'immediato secondo dopoguerra e fondato su un concetto di liberalismo decisamente progressivo e anticonservatore, ispirato a sentimenti repubblicani e aperto alle istanze di rinnovamento sociale e di riforme economiche (trovò in Benedetto Croce il più autorevole rappresentante, prima di sfociare concretamente, dopo alcuni anni, nella fondazione del partito radicale).