Freecycle: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "(\[\[en:.*\]\])" con " ")
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 5: Riga 5:


La regola principale è:
La regola principale è:
«Everything posted must be free, legal, and appropriate for all ages» ossia «'''tutto deve essere gratuito, legale e adatto a tutte le età '''».
«Everything posted must be free, legal, and appropriate for all ages» ossia «'''tutto deve essere gratuito, legale e adatto a tutte le età'''».


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione attuale delle 15:04, 17 nov 2019

Freecycle è un progetto di riutilizzo dei beni. In alternativa alle discariche, dove gli oggetti usati vengono stoccati o bruciati, Freecycle promuove lo scambio o il regalo di tutto quello che può essere riutilizzato e riciclato, attraverso dei centri di distribuzione in tutto il mondo.
Ideata da Deron Beal, un ambientalista dell'Arizona (Stati Uniti d'America), che nel 2003 creò una mailing list per vecchi oggetti, l'organizzazione è cresciuta fino a contare 51 paesi e coinvolgendo più di un milione e mezzo di persone attive in 2.800 gruppi.

Il Freecycle Network è aperto a chiunque, ed ha sedi in tutto il mondo. In Italia, al momento, è presente a Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Milano, Reggio Emilia, Roma, Savona, Teramo e Vicenza.

La regola principale è: «Everything posted must be free, legal, and appropriate for all ages» ossia «tutto deve essere gratuito, legale e adatto a tutte le età».

Voci correlate

Collegamenti esterni