66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "’" con "'")  | 
				||
| Riga 70: | Riga 70: | ||
*L'antipatia di Voltaire per la [[Chiesa cattolica]] era manifesta e costante: nel [[1773]] egli si spinse ad affermare la vicina fine del [[cristianesimo]].<ref> "Nella cultura nuova, non ci sarà  futuro per la superstizione cristiana. Io vi dico che, tra vent'anni, il Galileo [Gesù Cristo] sarà  spacciato." (Tratto da ''Pensare la storia'', [[Vittorio Messori]],  SugarcoEdizioni ([[2006]])</ref>    | *L'antipatia di Voltaire per la [[Chiesa cattolica]] era manifesta e costante: nel [[1773]] egli si spinse ad affermare la vicina fine del [[cristianesimo]].<ref> "Nella cultura nuova, non ci sarà  futuro per la superstizione cristiana. Io vi dico che, tra vent'anni, il Galileo [Gesù Cristo] sarà  spacciato." (Tratto da ''Pensare la storia'', [[Vittorio Messori]],  SugarcoEdizioni ([[2006]])</ref>    | ||
*La casa parigina di Voltaire divenne un deposito della [[Società  Biblica]].  | *La casa parigina di Voltaire divenne un deposito della [[Società  Biblica]].  | ||
*Il libertario [[Sylvain Marechal]], esponente degli [[Enragés]], in ''Almanacco dei repubblicani a uso   | *Il libertario [[Sylvain Marechal]], esponente degli [[Enragés]], in ''Almanacco dei repubblicani a uso dell'istruzione pubblica'' scrisse:  | ||
*«…si beffò dei Re, pizzicò i preti, turlupinò i nobili, emancipò il popolo e gli inoculò la ragione. Furono questi servizi che meritano della riconoscenza».  | *«…si beffò dei Re, pizzicò i preti, turlupinò i nobili, emancipò il popolo e gli inoculò la ragione. Furono questi servizi che meritano della riconoscenza».  | ||
==Note==  | ==Note==  | ||