Cinema: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
4 byte rimossi ,  13:13, 9 mar 2019
m
Sostituzione testo - "" con ""
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ")
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 4: Riga 4:
: «Basterebbe che la bianca palpebra dello schermo potesse riflettere la luce che le è propria per far saltare l'universo» ([[Luis Bunuel]])
: «Basterebbe che la bianca palpebra dello schermo potesse riflettere la luce che le è propria per far saltare l'universo» ([[Luis Bunuel]])


Il cinema d'influenza libertaria non vuole intrattenere lo spettatore né tanto meno intende distrarlo, bensì lo vuole “provocare”, sottrarlo alle sue abitudini, togliere la maschera delle ipocrite apparenze, scagliarsi contro il moralismo ipocrita ecc. La filmografia mondiale è ricca sia di opere di registi anarchici o simpatizzanti tali (es.[[Luis Bunuel]], [[Jean Vigo]], [[Sergio Leone]], ecc.), sia di film in cui vengono narrati episodi legati all'[[anarchismo]].  
Il cinema d'influenza libertaria non vuole intrattenere lo spettatore né tanto meno intende distrarlo, bensì lo vuole “provocare”, sottrarlo alle sue abitudini, togliere la maschera delle ipocrite apparenze, scagliarsi contro il moralismo ipocrita ecc. La filmografia mondiale è ricca sia di opere di registi anarchici o simpatizzanti tali (es.[[Luis Bunuel]], [[Jean Vigo]], [[Sergio Leone]], ecc.), sia di film in cui vengono narrati episodi legati all'[[anarchismo]].  


Gli anarchici hanno da sempre compreso le potenzialità  del cinema come mezzo propagandistico e di diffusione delle idee: il [[28 ottobre]] [[1913]], a Parigi, alcuni anarchici francesi fondarono il [[Cinéma du Peuple]] (Cinema del Popolo), una cooperativa cinematografica che intendeva diffondere la cultura anarchica e rivoluzionaria.
Gli anarchici hanno da sempre compreso le potenzialità  del cinema come mezzo propagandistico e di diffusione delle idee: il [[28 ottobre]] [[1913]], a Parigi, alcuni anarchici francesi fondarono il [[Cinéma du Peuple]] (Cinema del Popolo), una cooperativa cinematografica che intendeva diffondere la cultura anarchica e rivoluzionaria.
Riga 64: Riga 64:
*È la storia della trasformazione di Josef Hillström, operaio svedese emigrato a New York nel 1902, in Joe Hill, cantastorie e pioniere della [[sindacalismo  |  lotta sindacale]] in USA, ingiustamente condannato a morte per omicidio e rapina a mano armata e giustiziato nel 1915 a 34 anni.
*È la storia della trasformazione di Josef Hillström, operaio svedese emigrato a New York nel 1902, in Joe Hill, cantastorie e pioniere della [[sindacalismo  |  lotta sindacale]] in USA, ingiustamente condannato a morte per omicidio e rapina a mano armata e giustiziato nel 1915 a 34 anni.
===San Michele aveva un gallo (1972) ===
===San Michele aveva un gallo (1972) ===
'''''Film di Paolo e Vittorio Taviani, Italia, dalla novella “Il divino e l'umano” di Lev Tolstoj, con Giulio Brogi, col., 90 mm.'''''
'''''Film di Paolo e Vittorio Taviani, Italia, dalla novella “Il divino e l'umano” di Lev Tolstoj, con Giulio Brogi, col., 90 mm.'''''
*Film sulle utopie tratto da un racconto di [[Lev Tolstoj]]. Nel [[1870]] un rivoluzionario cerca di provocare una rivolta popolare che però fallisce. Lui finisce in carcere, in una cella d'isolamento. Qui tenta in ogni modo di tenersi in attività , fisica e intellettuale, convinto che, prima o poi, l'ideale rivoluzionario prevarrà . Vuole insomma essere pronto ai tempi nuovi per quando uscirà  di prigione. Anni dopo, durante un trasferimento in barca, altri detenuti politici gli mostrano brutalmente che le sue idee sono superate.
*Film sulle utopie tratto da un racconto di [[Lev Tolstoj]]. Nel [[1870]] un rivoluzionario cerca di provocare una rivolta popolare che però fallisce. Lui finisce in carcere, in una cella d'isolamento. Qui tenta in ogni modo di tenersi in attività , fisica e intellettuale, convinto che, prima o poi, l'ideale rivoluzionario prevarrà . Vuole insomma essere pronto ai tempi nuovi per quando uscirà  di prigione. Anni dopo, durante un trasferimento in barca, altri detenuti politici gli mostrano brutalmente che le sue idee sono superate.
=== Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza...(1973)===
=== Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza...(1973)===
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione