Camillo Berneri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37: Riga 37:
===Di fronte alla rivoluzione russa===
===Di fronte alla rivoluzione russa===
[[File:Leon-trotsky.jpg|thumb|220 px|[[Lev Trotskij]]]]
[[File:Leon-trotsky.jpg|thumb|220 px|[[Lev Trotskij]]]]
Berneri, allo scoppio della [[rivoluzione russa]] del [[1917]], s'era già conquistato una solida fama grazie alle sue grandi capacità intellettuali. Inizialmente, come molti anarchici, assiste con entusiasmo alla rivoluzione d'ottobre, segnalandosi in particolare con la pubblicazione di un articolo d'elogio della stessa dal titolo ''Per un silenzio ingiusto''. <ref>«[[Guerra di Classe]]», 22 aprile 1917</ref> Ben presto però si renderà conto che il [[socialismo]] autoritario dei [[bolscevismo|bolscevichi]] stava via via marginalizzando le spinte libertarie indotte dagli anarchici, imponendo quindi non una [[dittatura del proletariato]] ma una dittatura di partito.  
Berneri, allo scoppio della [[rivoluzione russa]] del [[1917]], s'era già conquistato una solida fama grazie alle sue grandi capacità intellettuali. Inizialmente, come molti anarchici, assiste con entusiasmo alla rivoluzione d'ottobre, segnalandosi in particolare con la pubblicazione di un articolo d'elogio della stessa dal titolo ''Per un silenzio ingiusto''. <ref>«[[Guerra di Classe]]», 22 aprile 1917.</ref> Ben presto però si renderà conto che il [[socialismo]] autoritario dei [[bolscevismo|bolscevichi]] stava via via marginalizzando le spinte libertarie indotte dagli anarchici, imponendo quindi non una [[dittatura del proletariato]] ma una dittatura di partito.  


Lo sviluppo autoritario della [[rivoluzione russa|rivoluzione]] lo porterà a riflettere sulla necessità della costruzione di un'organizzazione anarchica, individuando proprio in questa mancanza la posizione d'inferiorità dell'[[anarchismo]] rispetto al [[marxismo-leninismo]]. Compito degli anarchici, secondo Berneri, dovrebbe essere quello di colmare questa lacuna. <ref>''I problemi della rivoluzione'', «[[Volontà]]», 16 giugno 1920</ref>
Lo sviluppo autoritario della [[rivoluzione russa|rivoluzione]] lo porterà a riflettere sulla necessità della costruzione di un'organizzazione anarchica, individuando proprio in questa mancanza la posizione d'inferiorità dell'[[anarchismo]] rispetto al [[marxismo-leninismo]]. Compito degli anarchici, secondo Berneri, dovrebbe essere quello di colmare questa lacuna. <ref>''I problemi della rivoluzione'', «[[Volontà]]», 16 giugno 1920</ref>
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione