Camillo Berneri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 31: Riga 31:
Denunciato per due volte dal tribunale di guerra, al termine della stessa deve completare i tre anni di servizio militare, ma viene inviato al confine nell'isola di Pianosa essendo egli ormai un noto sovversivo che aveva assiduamente partecipato agli scioperi fiorentini del luglio [[1919]].  
Denunciato per due volte dal tribunale di guerra, al termine della stessa deve completare i tre anni di servizio militare, ma viene inviato al confine nell'isola di Pianosa essendo egli ormai un noto sovversivo che aveva assiduamente partecipato agli scioperi fiorentini del luglio [[1919]].  


Una volta congedato inizia a collaborare assiduamente con la [[stampa anarchica]] celandosi dietro lo pseudonimo ''Camillo da Lodi'': «[[Umanità Nova]]», organo dell'[[Unione Anarchica Italiana]] (alla cui nascita aveva dato il suo importante contribuito), «[[Pensiero e Volontà]]», «[[L'avvenire anarchico]]», «[[La Rivolta]]», «Libero accordo» <ref>Giornale dell'[[Unione Anarchica Italiana]] che ebbe vita brevissima.</ref> e «[[Volontà]]». <ref>Berneri nel corso della sua vita collaborò con un'infinita quantità di giornali anarchici. Si veda [http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri2.pdf Berneri, un anarquista italiano. Tomo II.], pag. 329</ref>
Una volta congedato inizia a collaborare assiduamente con la [[stampa anarchica]] celandosi dietro lo pseudonimo ''Camillo da Lodi'': «[[Umanità Nova]]», organo dell'[[Unione Anarchica Italiana]] (alla cui nascita aveva dato il suo importante contribuito), «[[Pensiero e Volontà]]», «[[L'avvenire anarchico]]», «[[La Rivolta]]», «Libero accordo» <ref>Giornale dell'[[Unione Anarchica Italiana]] che ebbe vita brevissima.</ref> e «[[Volontà]]». <ref>Berneri nel corso della sua vita collaborò con un'infinita quantità di giornali anarchici. Si veda [http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri2.pdf ''Camillo Berneri, un anarquista italiano (1897-1937)''], pag. 329.</ref>


Intanto il [[1° marzo]] [[1918]] era nata la sua primogenita, [[Maria Luisa Berneri| Maria Luisa]]. Il [[5 ottobre]] dell'anno seguente nascerà la seconda figlia, [[Giliana Berneri|Giliana]]. Entrambe, influenzate dal pensiero dei genitori, diventeranno anarchiche e cercheranno alla morte del padre di portarne avanti il pensiero e la memoria.
Intanto il [[1° marzo]] [[1918]] era nata la sua primogenita, [[Maria Luisa Berneri| Maria Luisa]]. Il [[5 ottobre]] dell'anno seguente nascerà la seconda figlia, [[Giliana Berneri|Giliana]]. Entrambe, influenzate dal pensiero dei genitori, diventeranno anarchiche e cercheranno alla morte del padre di portarne avanti il pensiero e la memoria.
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione