66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 110: | Riga 110: | ||
Nell'epistolario sono conservate lettere di Berneri a suoi corrispondenti, ma soprattutto le lettere che a Berneri scrivono personalità dell'[[antifascismo]] come [[Piero Gobetti]], [[Gaetano Salvemini]], [[Max Nettlau]], [[Pietro Nenni]], [[Carlo Rosselli]], [[Mario Bergamo]], [[Alberto Jacometti]] e molti altri ancora. Sebbene siano numerose le lettere di corrispondenti anarchici (non mancano quelle del reggiano [[Torquato Gobbi]]), nell'epistolario emerge anche il quadro dei complessi e variegati rapporti con personalità che non fanno parte del movimento anarchico – repubblicani, [[socialisti]], militanti di [[Giustizia e Libertà]] – il che dimostra come Berneri sia esente da pregiudizi settari e/o da intolleranze ideologiche. | Nell'epistolario sono conservate lettere di Berneri a suoi corrispondenti, ma soprattutto le lettere che a Berneri scrivono personalità dell'[[antifascismo]] come [[Piero Gobetti]], [[Gaetano Salvemini]], [[Max Nettlau]], [[Pietro Nenni]], [[Carlo Rosselli]], [[Mario Bergamo]], [[Alberto Jacometti]] e molti altri ancora. Sebbene siano numerose le lettere di corrispondenti anarchici (non mancano quelle del reggiano [[Torquato Gobbi]]), nell'epistolario emerge anche il quadro dei complessi e variegati rapporti con personalità che non fanno parte del movimento anarchico – repubblicani, [[socialisti]], militanti di [[Giustizia e Libertà]] – il che dimostra come Berneri sia esente da pregiudizi settari e/o da intolleranze ideologiche. | ||
== Berneri nella | == Berneri nella guerra civile spagnola == | ||
Il tentativo di Berneri di conciliare realismo ed idealismo caratterizza anche l'attività militante svolta in [[Spagna]] prima del suo assassinio. | Il tentativo di Berneri di conciliare realismo ed idealismo caratterizza anche l'attività militante svolta in [[Spagna]] prima del suo assassinio. | ||