66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 108: | Riga 108: | ||
La vita, l'impegno politico, l'intenso lavoro intellettuale di Camillo Berneri traspaiono dal suo ricco epistolario. Da esso, infatti, emergono le idee, le letture, le critiche, la fatica e il piacere dello scrivere, i fatti di una biografia che si costruisce nella "Reggio di Prampolini", nell'[[Italia]] del [[Fascismo|fascismo]] e, ben presto, in una terra d'asilo, la [[Francia]], e in una di lotta, la [[Spagna]]. | La vita, l'impegno politico, l'intenso lavoro intellettuale di Camillo Berneri traspaiono dal suo ricco epistolario. Da esso, infatti, emergono le idee, le letture, le critiche, la fatica e il piacere dello scrivere, i fatti di una biografia che si costruisce nella "Reggio di Prampolini", nell'[[Italia]] del [[Fascismo|fascismo]] e, ben presto, in una terra d'asilo, la [[Francia]], e in una di lotta, la [[Spagna]]. | ||
Nell'epistolario sono conservate lettere di Berneri a suoi corrispondenti, ma soprattutto le lettere che a Berneri scrivono personalità dell'[[antifascismo]] come [[Piero Gobetti]], [[Gaetano Salvemini]], [[Max Nettlau]], [[Pietro Nenni]], [[Carlo Rosselli]], [[Mario Bergamo]], [[Alberto Jacometti]] e molti altri ancora. Sebbene siano numerose le lettere di corrispondenti anarchici (non mancano quelle del reggiano [[Torquato Gobbi]]), nell'epistolario emerge anche il quadro dei complessi e variegati rapporti con personalità che non fanno parte del movimento anarchico – repubblicani, socialisti, militanti di [[Giustizia e Libertà]] – il che dimostra come Berneri sia esente da pregiudizi settari e/o da intolleranze ideologiche. | Nell'epistolario sono conservate lettere di Berneri a suoi corrispondenti, ma soprattutto le lettere che a Berneri scrivono personalità dell'[[antifascismo]] come [[Piero Gobetti]], [[Gaetano Salvemini]], [[Max Nettlau]], [[Pietro Nenni]], [[Carlo Rosselli]], [[Mario Bergamo]], [[Alberto Jacometti]] e molti altri ancora. Sebbene siano numerose le lettere di corrispondenti anarchici (non mancano quelle del reggiano [[Torquato Gobbi]]), nell'epistolario emerge anche il quadro dei complessi e variegati rapporti con personalità che non fanno parte del movimento anarchico – repubblicani, [[socialisti]], militanti di [[Giustizia e Libertà]] – il che dimostra come Berneri sia esente da pregiudizi settari e/o da intolleranze ideologiche. | ||
== Berneri nella Guerra civile spagnola == | == Berneri nella Guerra civile spagnola == |