66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
[[Image:Cheitanov2.jpg|thumb|200px|[[Georgi Sheitanov]]]] | [[Image:Cheitanov2.jpg|thumb|200px|[[Georgi Sheitanov]]]] | ||
[[Image:Ambrosoli.jpg|left|200px|thumb|[[Roberto Ambrosoli]] nel [[1984]].]] | [[Image:Ambrosoli.jpg|left|200px|thumb|[[Roberto Ambrosoli]] nel [[1984]].]] | ||
[[File:Anarchik1971.jpg|200px|thumb|200px| | [[File:Anarchik1971.jpg|200px|thumb|200px|Anarchik sul primo numero di ''[[A-Rivista]]'' (febbraio [[1971]]).]] | ||
'''Anarchik''' è un personaggio creato da [[Roberto Ambrosoli]]. | '''Anarchik''' è un personaggio creato da [[Roberto Ambrosoli]]. | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Il tipico “antagonista-vittima” di Anarchik è un prete, grasso e un po' patetico, che fugge con la tonaca alzata di fronte alla minaccia della bomba di Anarchik, la quale, invariabilmente coglie nel segno ed esplode, ma con effetti distruttivi modesti e non irreversibili, che consentono il periodico riproporsi della situazione. La bomba di Anarchik è dunque una bomba simbolica e umanitaria, cui non è affidato alcun compito risolutivo se non quello di fornire al disegnatore il piacere (auspicabilmente condiviso dal lettore) di rappresentare nella vignetta finale il prete affumicato e bruciacchiato, con ambigue mutande di pizzo che sporgono dalla tonaca sbrindellata, mentre sullo sfondo l'omino nero fugge emettendo il suo sgangherato sghignazzo (Hi!Hi!Hi!). <ref>[http://www.arivista.org/?nr=305&pag=34.htm ''Il nemico dello stato''] di Roberto Ambrosoli</ref> | Il tipico “antagonista-vittima” di Anarchik è un prete, grasso e un po' patetico, che fugge con la tonaca alzata di fronte alla minaccia della bomba di Anarchik, la quale, invariabilmente coglie nel segno ed esplode, ma con effetti distruttivi modesti e non irreversibili, che consentono il periodico riproporsi della situazione. La bomba di Anarchik è dunque una bomba simbolica e umanitaria, cui non è affidato alcun compito risolutivo se non quello di fornire al disegnatore il piacere (auspicabilmente condiviso dal lettore) di rappresentare nella vignetta finale il prete affumicato e bruciacchiato, con ambigue mutande di pizzo che sporgono dalla tonaca sbrindellata, mentre sullo sfondo l'omino nero fugge emettendo il suo sgangherato sghignazzo (Hi!Hi!Hi!). <ref>[http://www.arivista.org/?nr=305&pag=34.htm ''Il nemico dello stato''] di Roberto Ambrosoli</ref> | ||
== Le strisce del calendario di | == Le strisce del calendario di Anarchik ([[1973]]) == | ||
<gallery mode=packed> | <gallery mode=packed> | ||
Ancal1.jpg|Gennaio: Anarchik e un gruppo di lavoratori mettono in fuga un [[chiesa|prete]] e un [[capitalista]]. | Ancal1.jpg|Gennaio: Anarchik e un gruppo di lavoratori mettono in fuga un [[chiesa|prete]] e un [[capitalista]]. | ||
Riga 47: | Riga 47: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.arivista.org/?nr=305&pag=33.htm Un dossier su | *[http://www.arivista.org/?nr=305&pag=33.htm Un dossier su Anarchik] | ||
*[http://www.arivista.org/?nr=305&pag=34.htm Roberto Ambrosoli su | *[http://www.arivista.org/?nr=305&pag=34.htm Roberto Ambrosoli su Anarchik] | ||
*[https://www.doppiozero.com/anarchik-faro-del-mio-peggio ''Un'intervista a Roberto Ambrosoli / Anarchik: farò del mio peggio''] | *[https://www.doppiozero.com/anarchik-faro-del-mio-peggio ''Un'intervista a Roberto Ambrosoli / Anarchik: farò del mio peggio''] | ||