66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Con la sua terza opera comincia un percorso di riscoperta della storia e delle personalità dei movimenti di resistenza: con ''Tina'', Cacucci scrive infatti la biografia di Tina Modotti, fotografa e militante comunista messicana. | Con la sua terza opera comincia un percorso di riscoperta della storia e delle personalità dei movimenti di resistenza: con ''Tina'', Cacucci scrive infatti la biografia di Tina Modotti, fotografa e militante comunista messicana. | ||
Dopo ''Tina'', Cacucci si occupa di altri ritratti libertari, spesso rendendoli in forma di racconto breve: è il caso di quelli contenuti nei volumi ''Ribelli!'' ([[2001]]) e ''Nessuno può portarti un fiore'' ([[2012]]), pubblicati a dieci anni di distanza ma strutturati in maniera pressoché identica. Cacucci descrive, tra le altre, molte [[Personalità anarchiche|personalità anarchiche]] poco note l lettore medio, come [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco Sabaté]], [[Sacco e Vanzetti]], [[Alexandre Marius Jacob]] (''Ribelli!''), [[Clément Duval]], [[Sante Pollastro]], [[Louis Chaval]], [[Horst Fantazzini]] (''Nessuno può portarti un fiore''). Cacucci tende comunque a evidenziare, nei suoi racconti, il lato [[libertario]] di ogni protagonista, indipendentemente dalla sua adesione all'[[anarchismo]]. | Dopo ''Tina'', Cacucci si occupa di altri ritratti [[libertari]], spesso rendendoli in forma di racconto breve: è il caso di quelli contenuti nei volumi ''Ribelli!'' ([[2001]]) e ''Nessuno può portarti un fiore'' ([[2012]]), pubblicati a dieci anni di distanza ma strutturati in maniera pressoché identica. Cacucci descrive, tra le altre, molte [[Personalità anarchiche|personalità anarchiche]] poco note l lettore medio, come [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco Sabaté]], [[Sacco e Vanzetti]], [[Alexandre Marius Jacob]] (''Ribelli!''), [[Clément Duval]], [[Sante Pollastro]], [[Louis Chaval]], [[Horst Fantazzini]] (''Nessuno può portarti un fiore''). Cacucci tende comunque a evidenziare, nei suoi racconti, il lato [[libertario]] di ogni protagonista, indipendentemente dalla sua adesione all'[[anarchismo]]. | ||
Nel libro ''Oltretorrente'', Cacucci descrive le [[Difesa di Parma del 1922|giornate di Parma del 1922]], durante le quali gli [[antifascismo|antifascisti]] guidati da [[Guido Picelli]] e [[Antonio Cieri]] sconfissero le squadracce di Italo Balbo. | Nel libro ''Oltretorrente'', Cacucci descrive le [[Difesa di Parma del 1922|giornate di Parma del 1922]], durante le quali gli [[antifascismo|antifascisti]] guidati da [[Guido Picelli]] e [[Antonio Cieri]] sconfissero le squadracce di Italo Balbo. |