Giovanna Caleffi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  13:00, 10 set 2024
Riga 54: Riga 54:
Nel [[1956]] Giovanna si stabilisce a Genova Nervi, dove vi trasferisce prima la sede amministrativa di «[[Volontà]]» e poi anche le strutture per la stampa. Nel numero del gennaio [[1959]] di «[[Volontà]]» compare la lettera <ref>[https://www.bibliotecaginobianco.it/flip/VOL/VOL12-0100/54/ ''Commiato, Napoli 6 dicembre 1956'']</ref> di [[Cesare Zaccaria|Zaccaria]] che spiega il motivo del suo abbandono al [[movimento anarchico]] e alla [[stampa libertaria|rivista]], che nel frattempo veniva stampata a Nervi.  
Nel [[1956]] Giovanna si stabilisce a Genova Nervi, dove vi trasferisce prima la sede amministrativa di «[[Volontà]]» e poi anche le strutture per la stampa. Nel numero del gennaio [[1959]] di «[[Volontà]]» compare la lettera <ref>[https://www.bibliotecaginobianco.it/flip/VOL/VOL12-0100/54/ ''Commiato, Napoli 6 dicembre 1956'']</ref> di [[Cesare Zaccaria|Zaccaria]] che spiega il motivo del suo abbandono al [[movimento anarchico]] e alla [[stampa libertaria|rivista]], che nel frattempo veniva stampata a Nervi.  


Nonostante tutto, Giovanna vorrebbe proseguire l'esperienza della colonia e si attiva per trovare dei finanziatori. Dopo vari tentativi alla fine riuscirà ad acquistare un terreno nella pineta di Ronchi (MS), a 700 metri dal mare, che le permetterà di far nascere la [[Comunità «Maria Luisa Berneri»]] e a cui peraltro si adopererà sino alla morte. Grazie a quattro persone che costituiscono un nuovo gruppo gestionale, la Colonia sopravvive per tre anni anche dopo che la figlia [[Giliana Berneri|Giliana]] decide di abbandonare l'attività anarchica.
Nonostante tutto, Giovanna vorrebbe proseguire l'esperienza della colonia e si attiva per trovare dei finanziatori. Dopo vari tentativi alla fine riuscirà ad acquistare un terreno nella pineta di Ronchi (MS), a 700 metri dal mare, che le permetterà di far nascere la [[comunità «Maria Luisa Berneri»]] e a cui peraltro si adopererà sino alla morte. Grazie a quattro persone che costituiscono un nuovo gruppo gestionale, la Colonia sopravvive per tre anni anche dopo che la figlia [[Giliana Berneri|Giliana]] decide di abbandonare l'attività anarchica.


Ammalatasi gravemente, è accudita dall'[[anarchico]] e amico [[Aurelio Chessa]]. Proprio tra le braccia di Chessa, Giovanna Caleffi muore il [[14 marzo]] [[1962]] all'uscita dall'ospedale di Genova Nervi dove era stata ricoverata.
Ammalatasi gravemente, è accudita dall'[[anarchico]] e amico [[Aurelio Chessa]]. Proprio tra le braccia di Chessa, Giovanna Caleffi muore il [[14 marzo]] [[1962]] all'uscita dall'ospedale di Genova Nervi dove era stata ricoverata.
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione