66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "https://archive.is/2kNuG" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32609630.html") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "https://archive.is/qVsTl" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32610073.html") |
||
Riga 76: | Riga 76: | ||
==La protesta e l'esecuzione== | ==La protesta e l'esecuzione== | ||
All'inizio Sacco e Vanzetti furono difesi dalla comunità italiana (un ruolo importante lo ebbe, oltre al citato Comitato di Difesa, anche il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «[[L'Adunata dei Refrattari]]»), una delle più sfruttate e oppresse in quel periodo negli [[USA]], poi soprattutto dai [[marxismo|marxisti]] e dal movimento anarchico internazionale: «[[Le Libertaire]]», fu il primo [[stampa anarchica|giornale]] francese a parlarne, a cui presto si aggiungerà ''Soccorso rosso internazionale'' e ''Internazionale comunista''. Tutti insieme riuscirono a smuovere le coscienze di molti intellettuali, addirittura l'[[ateismo|ateo]] anarchico francese [[Louis Lecoin]] non esitò a richiedere al papa di intervenire. <ref name="lecoin">[ | All'inizio Sacco e Vanzetti furono difesi dalla comunità italiana (un ruolo importante lo ebbe, oltre al citato Comitato di Difesa, anche il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «[[L'Adunata dei Refrattari]]»), una delle più sfruttate e oppresse in quel periodo negli [[USA]], poi soprattutto dai [[marxismo|marxisti]] e dal movimento anarchico internazionale: «[[Le Libertaire]]», fu il primo [[stampa anarchica|giornale]] francese a parlarne, a cui presto si aggiungerà ''Soccorso rosso internazionale'' e ''Internazionale comunista''. Tutti insieme riuscirono a smuovere le coscienze di molti intellettuali, addirittura l'[[ateismo|ateo]] anarchico francese [[Louis Lecoin]] non esitò a richiedere al papa di intervenire. <ref name="lecoin">[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32610073.html ''L'affare Sacco e Vanzetti''] di Jean Pierre Debourdeau</ref> | ||
I [[comunismo|comunisti]] americani fecero sentire la propria voce di protesta solo nel [[1927]] con l'intenzione di trarne un vantaggio politico. <ref name="passioni"></ref> | I [[comunismo|comunisti]] americani fecero sentire la propria voce di protesta solo nel [[1927]] con l'intenzione di trarne un vantaggio politico. <ref name="passioni"></ref> |