66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "https://archive.is/2kNuG" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32609630.html") |
||
Riga 71: | Riga 71: | ||
Il Comitato di Difesa Sacco-Vanzetti fu costituito il [[9 maggio]] [[1920]], immediatamente dopo l'arresto, da un gruppo di compagni anarchici alla cui guida vi era l'amico di Vanzetti [[Aldino Felicani]]. Il Comitato si occupò di reperire fondi per la difesa legale dei due anarchici, pubblicare articoli e scritti vari che evidenziassero la natura politica e discriminatoria (di classe e di razza contro gli immigrati) del procedimento processuale. All'interno del Comitato entrarono a far parte anche liberali, democratici, socialisti e intellettuali a favore della [[giustizia]] e della libertà d'espressione. Le divergenze interne tra gli anarchici e i moderati crearono problemi nello sviluppo di una strategia univoca, tuttavia, si cercò di appianarle mediante l'intervento di figure intermediarie come Gardner Jackson, giornalista del ''Boston Globe''. | Il Comitato di Difesa Sacco-Vanzetti fu costituito il [[9 maggio]] [[1920]], immediatamente dopo l'arresto, da un gruppo di compagni anarchici alla cui guida vi era l'amico di Vanzetti [[Aldino Felicani]]. Il Comitato si occupò di reperire fondi per la difesa legale dei due anarchici, pubblicare articoli e scritti vari che evidenziassero la natura politica e discriminatoria (di classe e di razza contro gli immigrati) del procedimento processuale. All'interno del Comitato entrarono a far parte anche liberali, democratici, socialisti e intellettuali a favore della [[giustizia]] e della libertà d'espressione. Le divergenze interne tra gli anarchici e i moderati crearono problemi nello sviluppo di una strategia univoca, tuttavia, si cercò di appianarle mediante l'intervento di figure intermediarie come Gardner Jackson, giornalista del ''Boston Globe''. | ||
Molti scrittori e artisti contribuirono a svelare il crimine che si stava compiendo ai danni dei due [[anarchia|anarchici]] italiani: si può citare l'opera di [[Upton Sinclair]] intitolata ''Boston'' e ''U.S.A.'' di [[John Dos Passos]]; sul piano artistico si possono menzionare i quadri di Ben Shahn o le caricature di Robert Minor. Non meno importante fu la critica alle procedure processuali irregolari, denunciate da [[Henry L. Mencken]] (uomo non di sinistra, ma uno dei primi ad intervenire in sostegno a Sacco e Vanzetti) e [[Felix Frankfurter]] (professore di diritto ad Harvard). <ref name="passioni">''[ | Molti scrittori e artisti contribuirono a svelare il crimine che si stava compiendo ai danni dei due [[anarchia|anarchici]] italiani: si può citare l'opera di [[Upton Sinclair]] intitolata ''Boston'' e ''U.S.A.'' di [[John Dos Passos]]; sul piano artistico si possono menzionare i quadri di Ben Shahn o le caricature di Robert Minor. Non meno importante fu la critica alle procedure processuali irregolari, denunciate da [[Henry L. Mencken]] (uomo non di sinistra, ma uno dei primi ad intervenire in sostegno a Sacco e Vanzetti) e [[Felix Frankfurter]] (professore di diritto ad Harvard). <ref name="passioni">''[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32609630.html Sacco e Vanzetti o le passioni militanti]'' di Ronald Creagh</ref> | ||
Molti altri famosi intellettuali, compresi [[Dorothy Parker]], [[Edna St. Vincent Millay]], [[Bertrand Russell]], [[John Dos Passos]], [[Upton Sinclair]], [[George Bernard Shaw]] e [[H. G. Wells]], sostennero a favore di "Nick e Bart" una campagna per giungere ad un nuovo processo; l'iniziativa, tuttavia, non approderà ad alcun risultato. | Molti altri famosi intellettuali, compresi [[Dorothy Parker]], [[Edna St. Vincent Millay]], [[Bertrand Russell]], [[John Dos Passos]], [[Upton Sinclair]], [[George Bernard Shaw]] e [[H. G. Wells]], sostennero a favore di "Nick e Bart" una campagna per giungere ad un nuovo processo; l'iniziativa, tuttavia, non approderà ad alcun risultato. |