66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "1300" con "1.300") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Le Brigate Bruzzi-Malatesta == | == Le Brigate Bruzzi-Malatesta == | ||
A Milano la lotta clandestina ebbe come protagonista di rilievo l'anarchico [[Pietro Bruzzi]] che proprio per questo fu catturato, torturato e ucciso dai [[Nazismo|nazifascisti]]. | A Milano la lotta clandestina ebbe come protagonista di rilievo l'anarchico [[Pietro Bruzzi]] che proprio per questo fu catturato, torturato e ucciso dai [[Nazismo|nazifascisti]]. | ||
Riga 15: | Riga 14: | ||
== Relazione della IIª Brigata Malatesta operante nella zona pavese <ref>'''''Fonte''': [https://centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/bollettino_5.pdf Centro Studi Libertari]''</ref>== | == Relazione della IIª Brigata Malatesta operante nella zona pavese <ref>'''''Fonte''': [https://centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/bollettino_5.pdf Centro Studi Libertari]''</ref>== | ||
===Cenni retrospettivi=== | ===Cenni retrospettivi=== | ||
Nel gennaio [[1944]] in S. Cristina, presso le costruzioni meccaniche Fratelli Guidetti, è stato costituito il ''[[Iº Comitato di agitazione antifascista]]''. Nello stesso tempo venivano organizzate delle squadre d'azione nella zona di Mede-Lomello e campagna. Furono quindi costituiti gruppi armati della ''IIª Brigata Malatesta'' in S. Cristina, Corteolona, Inverno, Monteleone, Miradolo, Bissone, Boscone e Calendasco. Furono aiutati prigionieri inglesi fornendo loro denaro e vestiti. Alcuni di essi furono accompagnati a Milano di dove poterono riparare in [[Svizzera]]. Furono stretti rapporti con gli slovacchi di Corteolona e di S. Cristina | Nel gennaio [[1944]] in S. Cristina, presso le costruzioni meccaniche Fratelli Guidetti, è stato costituito il ''[[Iº Comitato di agitazione antifascista]]''. Nello stesso tempo venivano organizzate delle squadre d'azione nella zona di Mede-Lomello e campagna. Furono quindi costituiti gruppi armati della ''IIª Brigata Malatesta'' in S. Cristina, Corteolona, Inverno, Monteleone, Miradolo, Bissone, Boscone e Calendasco. Furono aiutati prigionieri inglesi fornendo loro denaro e vestiti. Alcuni di essi furono accompagnati a Milano di dove poterono riparare in [[Svizzera]]. Furono stretti rapporti con gli slovacchi di Corteolona e di S. Cristina | ||
i quali hanno fornito armi e munizioni. Fra gli slovacchi stessi fu costituito un gruppo di patrioti. Questi gruppi erano inquadrati nelle "Brigate Malatesta e Bruzzi" di Milano che agivano alle dipendenze delle formazioni Matteotti. | i quali hanno fornito armi e munizioni. Fra gli slovacchi stessi fu costituito un gruppo di patrioti. Questi gruppi erano inquadrati nelle "Brigate Malatesta e Bruzzi" di Milano che agivano alle dipendenze delle formazioni Matteotti. | ||
=== Azioni importanti === | === Azioni importanti === | ||
*'''[[15 aprile]] [[1944]]'''. Operazione armata dei distaccamenti di Mede-Lomello contro la caserma dei CC.RR. e della G.N.R. di Pieve del Cairo. Bottino 12 moschetti, 5 rivoltelle e materiale vario. | *'''[[15 aprile]] [[1944]]'''. Operazione armata dei distaccamenti di Mede-Lomello contro la caserma dei CC.RR. e della G.N.R. di Pieve del Cairo. Bottino 12 moschetti, 5 rivoltelle e materiale vario. | ||
Riga 41: | Riga 40: | ||
*'''[[29 aprile]] [[1945]]'''. Nella notte collegamento con le altre Brigate partigiane affluite nella zona. Si creava uno sbarramento di mortai e mitragliatrici pesanti con mezzi tolti al nemico che veniva così limitato in una zona di accerchiamento. Alle ore 23,30 veniva intimata la resa alla colonna accerchiata. | *'''[[29 aprile]] [[1945]]'''. Nella notte collegamento con le altre Brigate partigiane affluite nella zona. Si creava uno sbarramento di mortai e mitragliatrici pesanti con mezzi tolti al nemico che veniva così limitato in una zona di accerchiamento. Alle ore 23,30 veniva intimata la resa alla colonna accerchiata. | ||
*'''[[30 aprile]] [[1945]]'''. Resa completa del nemico. | *'''[[30 aprile]] [[1945]]'''. Resa completa del nemico. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Gli anarchici e la resistenza antifascista]] | *[[Gli anarchici e la resistenza antifascista]] | ||
Riga 49: | Riga 50: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.socialismolibertario.it/brigate.htm Documento sulla BruzziMalatesta] | *[http://www.socialismolibertario.it/brigate.htm Documento sulla BruzziMalatesta] | ||
*[http://www.ecn.org/ponte/documenti/ares.php Sulle brigate anarchiche] | *[http://www.ecn.org/ponte/documenti/ares.php Sulle brigate anarchiche] | ||
*[ | *[https://centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/bollettino_5.pdf Centro Studi Libertari Centro Studi Libertari] | ||
*[http://www.centrostudilibertari.it/ Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli] | *[http://www.centrostudilibertari.it/ Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli] | ||
*[http://www.arivista.org/?nr=307&pag=15.htm Anarchici e Resistenza] | *[http://www.arivista.org/?nr=307&pag=15.htm Anarchici e Resistenza] |