66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "1300" con "1.300") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
A Milano la lotta clandestina ebbe come protagonista di rilievo l'anarchico [[Pietro Bruzzi]] che proprio per questo fu catturato, torturato e ucciso dai [[Nazismo|nazifascisti]]. | A Milano la lotta clandestina ebbe come protagonista di rilievo l'anarchico [[Pietro Bruzzi]] che proprio per questo fu catturato, torturato e ucciso dai [[Nazismo|nazifascisti]]. | ||
Gli [[anarchici]] dopo la sua morte costituirono le '''brigate "Malatesta" e "Bruzzi"''' le quali, forti di | Gli [[anarchici]] dopo la sua morte costituirono le '''brigate "Malatesta" e "Bruzzi"''' le quali, forti di 1.300 partigiani e inquadrate nelle formazioni socialiste "Matteotti", ebbero un ruolo di primo piano nella liberazione di Milano (il sedicenne [[Giuseppe Pinelli]], che divenne tragicamente famoso qualche decennio dopo, fu una delle staffete della Bruzzi\Malatesta). | ||
Oltre che a Milano, suddivisi in quattro brigate, agirono nella Lomellina, in Val Trompia e in alcune valli venete. | Oltre che a Milano, suddivisi in quattro brigate, agirono nella Lomellina, in Val Trompia e in alcune valli venete. |