Carmelo Bene: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 11: Riga 11:


=== Un anarchico fuori dalla storia e contro il posto di lavoro ===
=== Un anarchico fuori dalla storia e contro il posto di lavoro ===
Il [[movimento anarchico]] si è sovente battuto per migliorare le condizioni dei lavoratori ed ha assunto una posizione che è stata definita "nella storia, ma contro la storia". <ref>[[Giampietro Berti]], ''L'anarchismo: nella storia, ma contro la storia'', ''Interrogations'', n. 2, [[1975]], pp. 93-119.</ref> Per Carmelo Bene, invece, la [[libertà]] non è occupazione sul lavoro, bensì affrancamento dal lavoro <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=QOYFBZJ-t3 ''La libertà è affrancamento dal lavoro''] (video).</ref> (già nel [[1953]] [[Guy Debord]] aveva tracciato su un muro della Rue de Seine lo slogan "Ne travaillez jamais" <ref>[https://francosenia.blogspot.com/2008/11/non-lavorate-mai.html ''Non lavorate mai!'']</ref>). Al tempo stesso la visione [[anarchica]] beniana non si pone nella storia, ma al di fuori di essa.
Il [[movimento anarchico]] si è sovente battuto per migliorare le condizioni dei lavoratori ed ha assunto una posizione che è stata definita "nella storia, ma contro la storia". <ref>[[Giampietro Berti]], ''L'anarchismo: nella storia, ma contro la storia'', ''Interrogations'', n. 2, [[1975]], pp. 93-119.</ref> Per Carmelo Bene, invece, la [[libertà]] non è occupazione sul lavoro, bensì affrancamento dal lavoro <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=QOYFBZJ-t3 ''La libertà è affrancamento dal lavoro''] (video).</ref> (già nel [[1953]] [[Guy Debord]] aveva tracciato su un muro della Rue de Seine lo slogan "Ne travaillez jamais" <ref>[https://francosenia.blogspot.com/2008/11/non-lavorate-mai.html ''Non lavorate mai!'']</ref>). Al tempo stesso la visione [[anarchica]] beniana non si pone nella storia, ma al di fuori di essa. Seguono un paio di esempi significativi.
 
Seguono un paio di esempi significativi in tema di sottomissione alla storia e di sfruttamento del lavoro.


:«In quanto [[anarchico]], io rimango fuori dalla tradizione, meglio ancora: fuori dalla storia. Io contesto la storia, la rifiuto. Anzi, ho una profonda nostalgia per la storia che non è stata fatta. Per esempio, se Marco Antonio avesse vinto la battaglia di Azio, nessuno può mettere in dubbio che la storia avrebbe avuto un corso diverso. Ebbene io sono per i corsi che non ci sono stati e per la gente che ha sempre perduto, per quella fetta di umanità che ha sempre subito la storia, senza mai farla» (''Carmelo Bene arriva e dice che non recita!'', ''Corriere della Sera'', [[20 marzo]] [[1974]]).
:«In quanto [[anarchico]], io rimango fuori dalla tradizione, meglio ancora: fuori dalla storia. Io contesto la storia, la rifiuto. Anzi, ho una profonda nostalgia per la storia che non è stata fatta. Per esempio, se Marco Antonio avesse vinto la battaglia di Azio, nessuno può mettere in dubbio che la storia avrebbe avuto un corso diverso. Ebbene io sono per i corsi che non ci sono stati e per la gente che ha sempre perduto, per quella fetta di umanità che ha sempre subito la storia, senza mai farla» (''Carmelo Bene arriva e dice che non recita!'', ''Corriere della Sera'', [[20 marzo]] [[1974]]).
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione