66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Jean Vigo.jpg|thumb|Jean Vigo]]'''Jean Vigo''' (Parigi, [[26 aprile]] [[1905]] – Parigi, [[5 ottobre]] [[1934]]) è stato un regista anarchico francese. È conosciuto anche per esser stato figlio di [[Eugene Bonaventure de Vigo]], celebre e discusso anarchico francese. | [[File:Jean Vigo.jpg|thumb|Jean Vigo]]'''Jean Vigo''' (Parigi, [[26 aprile]] [[1905]] – Parigi, [[5 ottobre]] [[1934]]) è stato un regista anarchico francese. È conosciuto anche per esser stato figlio di [[Eugene Bonaventure de Vigo]], celebre e discusso anarchico francese. | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
[[File:Miguel Almereyda.jpg|thumb|left|[[Eugene Bonaventure de Vigo]], detto [[Miguel Almereyda]], padre di Jean.]] | |||
'''Jean Vigo''' nasce a Parigi il [[26 aprile]] [[1905]] da Emily Clero e [[Eugene Bonaventure de Vigo]]. Il padre è un conosciuto anarchico francese, direttore del [[stampa anarchica|giornale]] «Le Bonnet Rouge» in cui era solito firmarsi con lo pseudonimo "[[Miguel Almereyda]]" (il cognome è anagramma di ''Y a la merde'' [C'é della merda!]). | '''Jean Vigo''' nasce a Parigi il [[26 aprile]] [[1905]] da Emily Clero e [[Eugene Bonaventure de Vigo]]. Il padre è un conosciuto anarchico francese, direttore del [[stampa anarchica|giornale]] «Le Bonnet Rouge» in cui era solito firmarsi con lo pseudonimo "[[Miguel Almereyda]]" (il cognome è anagramma di ''Y a la merde'' [C'é della merda!]). | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
La sua vita forse sarebbe destinata ad una brutta fine, ma grazie all'incontro con Elisabeth Losinska, con cui peraltro si sposerà il [[24 Gennaio]] [[1929]] (avranno una figlia, Luce), figlia di un ricco industriale polacco, Jean Vigo può finalmente a concentrarsi sul [[cinema]]. | La sua vita forse sarebbe destinata ad una brutta fine, ma grazie all'incontro con Elisabeth Losinska, con cui peraltro si sposerà il [[24 Gennaio]] [[1929]] (avranno una figlia, Luce), figlia di un ricco industriale polacco, Jean Vigo può finalmente a concentrarsi sul [[cinema]]. | ||
Nel [[1930]] realizza il suo primo film, ''À propos de Nice'' (A proposito di Nizza); film, realizzato anche grazie al sostegno del russo [[Boris Kaufman]], che analizza satiricamente le forti disuguaglianze sociali presenti nella Nizza degli anni [[1920]]. Nella città francese, sempre nel [[1930]], fonda un cine-club intitolato "''Les amis du cinéma''" (Gli amici del cinema), in cui vengono proiettati molti film sovietici <ref name="ltl1">''[http://cira.marseille.free.fr/includes/textes/imp_bio.php?ordre=1 Jean Vigo: Entre la poésie et la révolte]'' tradotto in italiano dal sito web "LaTradizioneLibertaria-Over-Blog" con il titolo [https://archive.is/nk1eJ Jean Vigo: tra poesia e la rivolta]</ref>. | Nel [[1930]] realizza il suo primo film, ''À propos de Nice'' (A proposito di Nizza); film, realizzato anche grazie al sostegno del russo [[Boris Kaufman]], che analizza satiricamente le forti disuguaglianze sociali presenti nella Nizza degli anni [[1920]]. Nella città francese, sempre nel [[1930]], fonda un cine-club intitolato "''Les amis du cinéma''" (Gli amici del cinema), in cui vengono proiettati molti film sovietici <ref name="ltl1">''[http://cira.marseille.free.fr/includes/textes/imp_bio.php?ordre=1 Jean Vigo: Entre la poésie et la révolte]'' tradotto in italiano dal sito web "LaTradizioneLibertaria-Over-Blog" con il titolo [https://archive.is/nk1eJ Jean Vigo: tra poesia e la rivolta]</ref>. | ||