Davide Morelli: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 53: Riga 53:
"Secondo Pasolini a causa dell'omologazione televisiva siamo tutti piccolo-borghesi. Per il grande  poeta erano  il proletariato e il sottoproletariato (termini desueti, ma così scriveva lui in quegli anni) a essersi  imborghesiti. Per Walter Siti invece è la borghesia che si è  "proletatarizzata" (per intenderci, pur usando il termine con riserve). Per Guido Morselli la borghesia non esiste più. Insomma secondo alcuni studiosi se  tutti siamo borghesi, allora nessuno è borghese. Gli economisti non fanno che ripetersi che il ceto medio si è molto impoverito. A mio avviso i riti, i codici delle classi sociali e la voglia di identificarsi in esse sono quasi scomparsi perché oggi le nostre identità sociali sono plurime. Di certo la rivoluzione marxista è sempre più difficile che avvenga perché, essendo scomparsa la classe sociale, non c'è più alcuna coscienza di classe: esiste l'élite ma non esiste il seguito. Per una nuova democrazia dal basso a mio avviso non si può che ripartire da un individualismo, inteso in senso non deleterio e non capitalista, da chi pur di estrazione "borghese" ha una formazione culturale che rinnega la borghesia (intesa come conformismo di massa), per approdare alla fine a un associazionismo spontaneo e genuino."
"Secondo Pasolini a causa dell'omologazione televisiva siamo tutti piccolo-borghesi. Per il grande  poeta erano  il proletariato e il sottoproletariato (termini desueti, ma così scriveva lui in quegli anni) a essersi  imborghesiti. Per Walter Siti invece è la borghesia che si è  "proletatarizzata" (per intenderci, pur usando il termine con riserve). Per Guido Morselli la borghesia non esiste più. Insomma secondo alcuni studiosi se  tutti siamo borghesi, allora nessuno è borghese. Gli economisti non fanno che ripetersi che il ceto medio si è molto impoverito. A mio avviso i riti, i codici delle classi sociali e la voglia di identificarsi in esse sono quasi scomparsi perché oggi le nostre identità sociali sono plurime. Di certo la rivoluzione marxista è sempre più difficile che avvenga perché, essendo scomparsa la classe sociale, non c'è più alcuna coscienza di classe: esiste l'élite ma non esiste il seguito. Per una nuova democrazia dal basso a mio avviso non si può che ripartire da un individualismo, inteso in senso non deleterio e non capitalista, da chi pur di estrazione "borghese" ha una formazione culturale che rinnega la borghesia (intesa come conformismo di massa), per approdare alla fine a un associazionismo spontaneo e genuino."


"L'essenza della società occidentale sta tutta in queste quattro fasi, che si ripetono continuamente: 1) creazione di falsi bisogni, come compreso perfettamente da Marx 2) ipnosi collettiva a opera dei mass media, come studiato da McLuhan 3) capitalismo di sorveglianza 4) obsolescenza programmata."
"L'essenza della società occidentale sta tutta in queste tre fasi, che si ripetono continuamente: 1) creazione di falsi bisogni, come compreso perfettamente da Marx 2) ipnosi collettiva a opera dei mass media, come studiato da McLuhan 3) obsolescenza programmata. Non va dimenticato inoltre il capitalismo di sorveglianza, sempre più invasivo."


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
102

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione