66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
La strategia della tensione in rapporto alla posizione strategica della Sicilia, in un'area del Mediterraneo da tenere sotto controllo: ci fu l'ordine di dire ai signori mafiosi, ai separatisti: sbloccatevi, il separatismo non lo possiamo accettare. E sono gli anglo-americani che consigliano di fondare un fronte autonomista, preludio alla concessione di una grande autonomia regionale, che soddisfi grandemente le esigenze di “autogoverno”. | La strategia della tensione in rapporto alla posizione strategica della Sicilia, in un'area del Mediterraneo da tenere sotto controllo: ci fu l'ordine di dire ai signori mafiosi, ai separatisti: sbloccatevi, il separatismo non lo possiamo accettare. E sono gli anglo-americani che consigliano di fondare un fronte autonomista, preludio alla concessione di una grande autonomia regionale, che soddisfi grandemente le esigenze di “autogoverno”. | ||
È un periodo truce, oscuro per la storia e tali cose sono avvenute col silenzio colpevole di chi in quel momento aveva il dovere d'intervenire. Ci sono due lettere del segretario comunista Montalbano indirizzate a Togliatti, il [[27 ottobre]] del [[1944]], lettere rimaste senza risposta e poi sottratte all'attenzione degli studiosi. La strage di Portella doveva essere rimossa, non ci doveva essere alcuna risposta da parte del primo ministro della Repubblica. Poi i membri dell'Alta mafia sono diventati sottosegretari di [[Stato]], deputati, senatori, tutte | È un periodo truce, oscuro per la storia e tali cose sono avvenute col silenzio colpevole di chi in quel momento aveva il dovere d'intervenire. Ci sono due lettere del segretario [[comunista]] Montalbano indirizzate a Togliatti, il [[27 ottobre]] del [[1944]], lettere rimaste senza risposta e poi sottratte all'attenzione degli studiosi. La strage di Portella doveva essere rimossa, non ci doveva essere alcuna risposta da parte del primo ministro della Repubblica. Poi i membri dell'Alta mafia sono diventati sottosegretari di [[Stato]], deputati, senatori, tutte "onorevoli" persone: un vero riciclaggio. L'avviso dell'Alta mafia è chiaro: se il governo italiano non si prende cura della Sicilia, ci saranno altre stragi. Si fece credere ai separatisti che la Sicilia poteva diventare la 49a stella americana. Se non si ha memoria di questo - dice Ugo Oietti, un grande scrittore d'inizio secolo - il popolo italiano è un popolo di contemporanei, perché non ha memoria. | ||
=== Intervento di Giuseppe Casarrubea === | === Intervento di Giuseppe Casarrubea === |