66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Volontarismo''' è un termine che si riferisce a diverse scuole di pensiero filosofiche e politiche che attribuiscono un ruolo centrale alla volontà individuale. | |||
In [[filosofia]] il volontarismo metafisico è la [[scuola]] di pensiero opposta all'intellettualismo, la quale considera la volontà come una causa prima o come una componente fondamentale dell'essere. In politica e in [[economia]] il volontarismo è l'idea che le interazioni umane debbano essere basate su accordi volontari, escludendo coercizioni esterne da parte di [[autorità]] politiche. | In [[filosofia]] il volontarismo metafisico è la [[scuola]] di pensiero opposta all'intellettualismo, la quale considera la volontà come una causa prima o come una componente fondamentale dell'essere. In politica e in [[economia]] il volontarismo è l'idea che le interazioni umane debbano essere basate su accordi volontari, escludendo coercizioni esterne da parte di [[autorità]] politiche. | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
===Il volontarismo malatestiano=== | ===Il volontarismo malatestiano=== | ||
[[File:Malatesta.jpg|right|thumb|170 px|Errico Malatesta]] | |||
I valori fondamentali dell'[[anarchia]] - [[libertà]], [[uguaglianza]], [[solidarietà]] - sono espressioni arazionali di una aspirazione universale e come tali non si legano a nessuna dottrina. [[Malatesta]] rifiuta tanto il [[giusnaturalismo]] quanto il [[positivismo]]: il primo perché considera l'idea di una [[società]] naturale come il risultato della pigrizia di chi sogna che le aspirazioni umane si realizzino spontaneamente, senza lotta; il secondo perché l'esaltazione della scienza porta ad un nuovo [[dogmatismo]], come accade in [[Pëtr Kropotkin]]. | I valori fondamentali dell'[[anarchia]] - [[libertà]], [[uguaglianza]], [[solidarietà]] - sono espressioni arazionali di una aspirazione universale e come tali non si legano a nessuna dottrina. [[Malatesta]] rifiuta tanto il [[giusnaturalismo]] quanto il [[positivismo]]: il primo perché considera l'idea di una [[società]] naturale come il risultato della pigrizia di chi sogna che le aspirazioni umane si realizzino spontaneamente, senza lotta; il secondo perché l'esaltazione della scienza porta ad un nuovo [[dogmatismo]], come accade in [[Pëtr Kropotkin]]. | ||
[[File:Nietzsche.jpg|thumb|left|160px|[[Nietzsche]] (1861)]] | [[File:Nietzsche.jpg|thumb|left|160px|[[Nietzsche]] (1861)]] |