66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
[[Image:Ertzaintza-irailak14.jpg|250px|thumb|right|Brutalità della polizia in [[Spagna]]: qui ed in altri paesi i polizziotti non si fanno scrupolo ad utilizzare la forza e la [[violenza]] per far rispettare la legalità e l'ordine costituito.]] | [[Image:Ertzaintza-irailak14.jpg|250px|thumb|right|Brutalità della polizia in [[Spagna]]: qui ed in altri paesi i polizziotti non si fanno scrupolo ad utilizzare la forza e la [[violenza]] per far rispettare la legalità e l'ordine costituito.]] | ||
In [[Italia]] «spetta a Vittorio Emanuele I (francese) re di Sardegna il "merito storico" della fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali con le | In [[Italia]] «spetta a Vittorio Emanuele I (francese) re di Sardegna il "merito storico" della fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali con le Regie Patenti del [[13 luglio]] [[1814]]. La nascita dei carabinieri è direttamente collegata all'esigenza delle forze feudali, rappresentate dalla monarchia sabauda e dalla stragrande maggioranza dell'aristocrazia, di ricostituire le condizioni della propria esistenza e del proprio predominio, sconvolte nel profondo dall'invasione francese. Quella che entra in scena è dunque una forza che è espressione e sostegno di un ordine sociale in gravi difficoltà di sopravvivenza: un disegno destinato a caratterizzare l'intera storia dell'arma, fino ai giorni nostri». <ref>[http://archive.is/g87tr ''Le origini bastarde dei corpi di polizia'']</ref> | ||
'''L'ordinamento attuale prevede 5 forze di polizia:''' | '''L'ordinamento attuale prevede 5 forze di polizia:''' |