66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 23: | Riga 23: | ||
[[Image:Fumogeni tav.jpg|thumb|250px|left|Esempio di [[violenza]] usata dalle forze dell'ordine in tenuta antisommossa contro il [[Movimento No TAV|movimento No TAV]] in Val di Susa. Nell'immagine si vede un poliziotto che senza remore spara lacrimogeni altamente tossici sui manifestanti (luglio [[2011]]).]] | [[Image:Fumogeni tav.jpg|thumb|250px|left|Esempio di [[violenza]] usata dalle forze dell'ordine in tenuta antisommossa contro il [[Movimento No TAV|movimento No TAV]] in Val di Susa. Nell'immagine si vede un poliziotto che senza remore spara lacrimogeni altamente tossici sui manifestanti (luglio [[2011]]).]] | ||
[[Image:Ertzaintza-irailak14.jpg|250px|thumb|right|Brutalità della polizia in [[Spagna]]: qui ed in altri paesi i polizziotti non si fanno scrupolo ad utilizzare la forza e la [[violenza]] per far rispettare la legalità e l'ordine costituito.]] | [[Image:Ertzaintza-irailak14.jpg|250px|thumb|right|Brutalità della polizia in [[Spagna]]: qui ed in altri paesi i polizziotti non si fanno scrupolo ad utilizzare la forza e la [[violenza]] per far rispettare la legalità e l'ordine costituito.]] | ||
[[File:Federico Aldrovandi Aut31801.jpg|thumb|180px|Il corpo di Federico Aldrovandi.]] | |||
In [[Italia]] «spetta a Vittorio Emanuele I (francese) re di Sardegna il "merito storico" della fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali con le Regie Patenti del [[13 luglio]] [[1814]]. La nascita dei carabinieri è direttamente collegata all'esigenza delle forze feudali, rappresentate dalla monarchia sabauda e dalla stragrande maggioranza dell'aristocrazia, di ricostituire le condizioni della propria esistenza e del proprio predominio, sconvolte nel profondo dall'invasione francese. Quella che entra in scena è dunque una forza che è espressione e sostegno di un ordine sociale in gravi difficoltà di sopravvivenza: un disegno destinato a caratterizzare l'intera storia dell'arma, fino ai giorni nostri». <ref>[http://archive.is/g87tr ''Le origini bastarde dei corpi di polizia'']</ref> | In [[Italia]] «spetta a Vittorio Emanuele I (francese) re di Sardegna il "merito storico" della fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali con le Regie Patenti del [[13 luglio]] [[1814]]. La nascita dei carabinieri è direttamente collegata all'esigenza delle forze feudali, rappresentate dalla monarchia sabauda e dalla stragrande maggioranza dell'aristocrazia, di ricostituire le condizioni della propria esistenza e del proprio predominio, sconvolte nel profondo dall'invasione francese. Quella che entra in scena è dunque una forza che è espressione e sostegno di un ordine sociale in gravi difficoltà di sopravvivenza: un disegno destinato a caratterizzare l'intera storia dell'arma, fino ai giorni nostri». <ref>[http://archive.is/g87tr ''Le origini bastarde dei corpi di polizia'']</ref> | ||
'''L'ordinamento attuale prevede 5 forze di polizia:''' | '''L'ordinamento attuale prevede 5 forze di polizia:''' | ||
* la ''Polizia di Stato'' dipendente dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno. | * la '''Polizia di Stato''', dipendente dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno. | ||
* la ''Guardia di Finanza'', dipende direttamente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze. | * la '''Guardia di Finanza''', dipende direttamente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze. | ||
* la ''Polizia Penitenziaria'' dipendente dal Ministero della Giustizia. | * la '''Polizia Penitenziaria''', dipendente dal Ministero della Giustizia. | ||
* il ''Corpo Forestale dello Stato'' dipendente dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; | * il '''Corpo Forestale dello Stato''', dipendente dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; | ||
* il ''Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco'' | * il '''Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco''', corpo civile dello [[Stato]] con status di polizia; | ||
Seppur l'uso della forza da parte delle forze di polizia venga strettamente regolamentato dalle leggi, esistono prove in cui le stesse hanno pesantemente abusato dei loro poteri: si va dai "semplici" pestaggi alla [[violenza]] durante manifestazioni ed eventi sportivi, sino a veri e propri casi di omicidi; tutti questi abusi, talvolta sono stati compiuti da singole [[individualità]] (quelle che ipocritamente i [[media]] chiamano "mele marce"), talvolta invece si è trattato di vere e proprie operazioni illegali che hanno goduto dell'appoggio esterno di alti funzionari dello [[Stato]] e della classe politica. Proprio in quest'ottica vanno lette le [[violenza|violenze]] compiute durante il [[G8 di Genova]] del [[2001]] contro gli antagonisti (omicidio [[Carlo Giuliani]] e violenze alla caserma Bolzaneto e alla scuola Diaz) <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=lL-6WBs7BEI G8 Genova - Testimonianze Bolzaneto, scuola Diaz ]</ref> <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Fatti_del_G8_di_Genova#Le_violenze_ai_fermati_presso_la_caserma_di_Bolzaneto Le violenze ai fermati presso la caserma di Bolzaneto ]</ref>e le vere e proprie torture attuate nei confronti di veri o presunti brigatisti. <ref>[http://baruda.net/2012/02/09/la-rai-si-accorge-della-tortura-in-italia-e-di-de-tormentis/ La Rai si accorge della tortura in Italia e di De Tormentis]</ref> <ref>[http://baruda.net/category/anni-70-memoria/torture-in-italia/ Anche il Manifesto, quasi per ultimo, si accorge della tortura. Un articolo di Mauro Palma]</ref> <ref>[http://baruda.net/della-tortura/ Della tortura]</ref>. | Seppur l'uso della forza da parte delle forze di polizia venga strettamente regolamentato dalle leggi, esistono prove in cui le stesse hanno pesantemente abusato dei loro poteri: si va dai "semplici" pestaggi alla [[violenza]] durante manifestazioni ed eventi sportivi, sino a veri e propri casi di omicidi; tutti questi abusi, talvolta sono stati compiuti da singole [[individualità]] (quelle che ipocritamente i [[media]] chiamano "mele marce"), talvolta invece si è trattato di vere e proprie operazioni illegali che hanno goduto dell'appoggio esterno di alti funzionari dello [[Stato]] e della classe politica. Proprio in quest'ottica vanno lette le [[violenza|violenze]] compiute durante il [[G8 di Genova]] del [[2001]] contro gli antagonisti (omicidio [[Carlo Giuliani]] e violenze alla caserma Bolzaneto e alla scuola Diaz) <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=lL-6WBs7BEI G8 Genova - Testimonianze Bolzaneto, scuola Diaz ]</ref> <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Fatti_del_G8_di_Genova#Le_violenze_ai_fermati_presso_la_caserma_di_Bolzaneto Le violenze ai fermati presso la caserma di Bolzaneto ]</ref>e le vere e proprie torture attuate nei confronti di veri o presunti brigatisti. <ref>[http://baruda.net/2012/02/09/la-rai-si-accorge-della-tortura-in-italia-e-di-de-tormentis/ La Rai si accorge della tortura in Italia e di De Tormentis]</ref> <ref>[http://baruda.net/category/anni-70-memoria/torture-in-italia/ Anche il Manifesto, quasi per ultimo, si accorge della tortura. Un articolo di Mauro Palma]</ref> <ref>[http://baruda.net/della-tortura/ Della tortura]</ref>. | ||