Nazionalsocialismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "200000" con "200.000")
Nessun oggetto della modifica
Riga 61: Riga 61:
Anche se non se ne conosce il numero esatto, furono tantissimi gli anarcocomunisti, gli anarcolibertari e gli anarcosindacalisti che conobbero, per primi, questo incubo, classificati sia con il '''Triangolo Rosso''' degli oppositori politici ma sovente anche col '''Triangolo Nero''' degli asociali, la categoria inventata dai nazisti che raccoglieva "renitenti al lavoro", "disfattisti" e "sabotatori dell'economia nazionale", oltre a senza-dimora, lesbiche e alcolisti.
Anche se non se ne conosce il numero esatto, furono tantissimi gli anarcocomunisti, gli anarcolibertari e gli anarcosindacalisti che conobbero, per primi, questo incubo, classificati sia con il '''Triangolo Rosso''' degli oppositori politici ma sovente anche col '''Triangolo Nero''' degli asociali, la categoria inventata dai nazisti che raccoglieva "renitenti al lavoro", "disfattisti" e "sabotatori dell'economia nazionale", oltre a senza-dimora, lesbiche e alcolisti.


A tutt'oggi infatti, nei migliori dei casi la resistenza tedesca è stata attribuita esclusivamente ai [[comunismo|comunisti]], ai socialdemocratici e ad alcuni gruppi cattolici, mentre invece sono stati fatti scomparire dai libri di storia le pur consistenti presenze della sinistra socialista e comunista anti-stalinista e dell'[[anarco-sindacalismo]] che, nel [[1932]] prima di entrare nella clandestinità, contava 7.000 iscritti alla [http://www.fau.org/ (FAUD)] ([[Freie Arbeiterinnen- und Arbeiter-Union]]), aderente alla [https://www.anarcopedia.org/index.php/Associazione_Internazionale_dei_Lavoratori#L.27Internazionale_anarcosindacalista AIT] così come la [[CNT]] spagnola e l'[[Unione Sindacale Italiana| USI]] italiana.  
A tutt'oggi infatti, nei migliori dei casi la resistenza tedesca è stata attribuita esclusivamente ai [[comunismo|comunisti]], ai socialdemocratici e ad alcuni gruppi cattolici, mentre invece sono stati fatti scomparire dai libri di storia le pur consistenti presenze della sinistra socialista e comunista anti-stalinista e dell'[[anarco-sindacalismo]] che, nel [[1932]] prima di entrare nella clandestinità, contava 7.000 iscritti alla [http://www.fau.org/ (FAUD)] ([[Freie Arbeiterinnen- und Arbeiter-Union]]), aderente alla [[Associazione_Internazionale_dei_Lavoratori#L.27Internazionale_anarcosindacalista|AIT]] così come la [[CNT]] spagnola e l'[[Unione Sindacale Italiana| USI]] italiana.  
È molto difficile anche trovare tracce dell'[[organizzazione specifica]] '''FKAD''' ("Föderation Kommunisticher Anarchisten Deutschlands"), oppure degli anarchici che presero parte all'[[insurrezione spartachista]] di [[Rosa Luxemburg]] e al movimento dei consigli.
È molto difficile anche trovare tracce dell'[[organizzazione specifica]] '''FKAD''' ("Föderation Kommunisticher Anarchisten Deutschlands"), oppure degli anarchici che presero parte all'[[insurrezione spartachista]] di [[Rosa Luxemburg]] e al movimento dei consigli.
Particolarmente drammatica fu la vicenda di [[Erich Muhsam]], artista rivoluzionario e militante anarchico, assassinato dalle [[SS]] nel campo di Oranienburg nel [[1934|'34]] per via del suo pensiero socialista internazionale e libertario, nonché per le sue origini ebraiche. Muhsam sino alla morte mantenne un'encomiabile coerenza con le sue idee pur di non rendersi complice o alleato dell'infamia e della follia nazista <ref>[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2005/un15/art3712.html Da Umanità Nova]</ref>.
Particolarmente drammatica fu la vicenda di [[Erich Muhsam]], artista rivoluzionario e militante anarchico, assassinato dalle [[SS]] nel campo di Oranienburg nel [[1934|'34]] per via del suo pensiero socialista internazionale e libertario, nonché per le sue origini ebraiche. Muhsam sino alla morte mantenne un'encomiabile coerenza con le sue idee pur di non rendersi complice o alleato dell'infamia e della follia nazista <ref>[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2005/un15/art3712.html Da Umanità Nova]</ref>.
Riga 67: Riga 67:
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*AA.VV., ''Piegarsi vuol dire mentire. Germania: la resistenza libertaria al nazismo nella Ruhr e in Renania (1933-1945)'' Zero in Condotta-Milano 2005.
*AA.VV., ''Piegarsi vuol dire mentire. Germania: la resistenza libertaria al nazismo nella Ruhr e in Renania (1933-1945)'' Zero in Condotta-Milano 2005.
Riga 75: Riga 76:
*[[La resistenza anarchica nella Germania nazista]]
*[[La resistenza anarchica nella Germania nazista]]
*[[Gli anarchici e la resistenza antifascista]]
*[[Gli anarchici e la resistenza antifascista]]
[[Categoria:Fascismo]]
[[Categoria:Fascismo]]
[[Categoria:Storia generale]]
[[Categoria:Storia generale]]
66 506

contributi