66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 54: | Riga 54: | ||
Di seguito gli eventi più importanti che hanno caratterizzato la storia della FAI. | Di seguito gli eventi più importanti che hanno caratterizzato la storia della FAI. | ||
*Nel febbraio del [[1951]] alcuni militanti della FAI di tendenza [[comunista libertaria]] fuoriuscirono per costituire i '''[[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]]''' ('''[[GAAP]]'''), poi divenuti '''Federazione Comunista Libertaria''' ('''FCL''', [[1956]]) ed infine, dopo una fusione con un gruppo di fuorisciti dal Partito Comunista Italiano ('''Azione Comunista''', [[1957]]), '''Lotta Comunista''' ([[1961]]). | *Nel febbraio del [[1951]] alcuni militanti della FAI di tendenza [[comunista libertaria]] fuoriuscirono per costituire i '''[[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]]''' ('''[[GAAP]]'''), poi divenuti '''Federazione Comunista Libertaria''' ('''FCL''', [[1956]]) ed infine, dopo una fusione con un gruppo di fuorisciti dal Partito Comunista Italiano ('''Azione Comunista''', [[1957]]), '''Lotta Comunista''' ([[1961]]). | ||
*Nel [[1965]], durante il Congresso di Carrara ([[31 ottobre]] - [[4 novembre]]) <ref name="carrara">[ | *Nel [[1965]], durante il Congresso di Carrara ([[31 ottobre]] - [[4 novembre]]) <ref name="carrara">[[Pio_Turroni#Il_congresso_di_Carrara_del_1965|''Il congresso di Carrara del 1965'']]</ref>, alcuni [[anarchici]], tra cui [[Pio Turroni]] e [[Aurelio Chessa]], per contrasti con il nuovo Patto Associativo che prevedeva una '''Commissione di Corrispondenza''' ed era, secondo loro, troppo accentratore, uscirono dalla FAI costituendo i '''[[Gruppi di Iniziativa Anarchica]]''' ('''[[GIA]]'''). | ||
*Nel [[1973]] fuoriuscirono dalla FAI i gruppi [[comunisti anarchici]] di tendenza [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|piattaformista]]. Questi gruppi dettero vita alla '''Federazione Comunista Libertaria''' (da non confondersi con l'omonima federazione nata nel [[1956]]), che si sciolse due anni dopo, dando vita (insieme a gruppi provenienti da Il Manifesto e da Potere Operaio) all''''Autonomia Operaia'''. Diversi ex militanti della Federazione Comunista Libertaria, insoddisfatti della scelta "comunista", rientrarono nella FAI. | *Nel [[1973]] fuoriuscirono dalla FAI i gruppi [[comunisti anarchici]] di tendenza [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|piattaformista]]. Questi gruppi dettero vita alla '''Federazione Comunista Libertaria''' (da non confondersi con l'omonima federazione nata nel [[1956]]), che si sciolse due anni dopo, dando vita (insieme a gruppi provenienti da Il Manifesto e da Potere Operaio) all''''Autonomia Operaia'''. Diversi ex militanti della Federazione Comunista Libertaria, insoddisfatti della scelta "comunista", rientrarono nella FAI. | ||
*Nel [[1988]], alcuni degli [[anarchici]] della '''[[Federazione Anarchica Pisana]]''' ('''[[FAP]]''') <ref>Nel [[1983]] assunse il nome di '''[[Gruppo Comunista Anarchico Ugo Rindi]]''' e nel [[1985]] quello definitivo di '''[[Federazione Comunista Anarchica Pisana]]'''.</ref> tornarono nella FAI. | *Nel [[1988]], alcuni degli [[anarchici]] della '''[[Federazione Anarchica Pisana]]''' ('''[[FAP]]''') <ref>Nel [[1983]] assunse il nome di '''[[Gruppo Comunista Anarchico Ugo Rindi]]''' e nel [[1985]] quello definitivo di '''[[Federazione Comunista Anarchica Pisana]]'''.</ref> tornarono nella FAI. |