66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (Modificata destinazione reindirizzamento da Il Primo Maggio a Internet e Anarchia) Etichetta: Destinazione redirect modificata |
K2 (discussione | contributi) (Rimosso il reindirizzamento a Internet e Anarchia) Etichetta: Rimosso redirect |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{STUB0}} | |||
[[File:Newlogo.png|right|200px|thumb|Simbolo di Anarcopedia by [[Utente:K2|K2]]]] | |||
'''Internet''' è una rete di computer estesa in tutto il mondo, generalmente considerata uno strumento libero ed anarchico. In realtà, la strutturazione di tale rete, in qualche modo [[gerarchia|gerarchica]] e dipendente da un [[autorità]] centrale, la rende non affatto in sintonia con la [[libertà]] e quindi con i principi dell'[[anarchismo]], anche se ovviamente non si possono negare le potenzialità della stessa, specie quale mezzo di [[Controinformazione|controinformazione]] e propagandazione dell'[[anarchia]]. | |||
== Una rete non libera == | |||
La rete di Internet è strutturata con un modello fondato sull'[[autorità]] centrale. La gestione è svolta prevalentemente dall'ente internazionale non-profit [http://it.wikipedia.org/wiki/ICANN ICANN] (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) sotto il diretto controllo del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. | |||
L'accesso dei nodi ad internet è gestito dal [[monopolio]] degli ISP (Internet Service Provider), imprese che forniscono tramite contratto un indirizzo nella rete (IP) associabile ad una località fisica precisa. | |||
I servizi disponibili su internet sono realizzati con il modello client/server, dove i computer che fungono da server offrono servizi e quelli client usufruiscono dei servizi resi dai server. Ne è un esempio il servizio di DNS dal quale dipende l'accessibilità dei siti web e l'instradamento della posta elettronica. Questo servizio è accentrato in 13 computer server (conosciuti come [http://it.wikipedia.org/wiki/Root_server Root Server]) rendendo possibile la [[censura]] e il [[controllo sociale]]. | |||
=== I server liberi === | |||
Nonostante la natura del [[autorità |modello autoritario]] di Internet, esistono tanti server che non seguono le sue regole ed hanno sviluppato metodi alternativi di intendere la rete, attraverso l'[[autogestione]], l'anonimato, la crittografia dei dati sensibili ed altri strumenti che tendono ad eliminare il controllo e l'oppressione degli utenti. | |||
L'attività di questi server è in parte limitata perché sono comunque soggetti al modello autoritario di Internet, ma il loro lavoro è un elemento fondamentale per la realizzazione e la gestione di strumenti di comunicazione e di scambio di informazioni alternativi a quelli del Potere. | |||
== WWW (World Wide Web) == | |||
Il '''World Wide Web''' detto comunemente Web è un servizio disponibile su Internet, con il quale chiunque può navigare tra i siti internet o può pubblicarne uno (disponendo delle conoscenze e delle risorse necessarie). Grazie ad esso si sono sviluppati canali alternativi ai mass media (siti di informazione indipendente, blog, radio in streaming ecc..) e sono state sperimentate forme di coperazione aperte, le [[wiki|Wiki]], dove i contenuti di un sito sono sviluppati in collaborazione da tutti gli utenti che vi hanno accesso. | |||
=== Indymedia (Independent Media Center) === | |||
{{vedi|Indymedia}} | |||
: «Non odiare i media, diventalo!» (Indymedia) | |||
[[File:Indymedia.png|thumb|left|Logo di Indymedia]] [[Indymedia]] ([http://www.indymedia.org]) è una rete di [[media]] indipendenti diffusa in tutto il mondo che ha realizzato un nuovo modo di fare informazione. Tramite il sito di ogni nodo della rete chiunque può pubblicare notizie, eventi e file multimediali con la garanzia del massimo anonimato possibile su Internet. | |||
Il progetto nasce nel [[1999]] dall'unione di varie organizzazioni e gruppi di attivisti operanti nel settore dell'informazione indipendente ed alternativa, con l'intento di fornire una coperatura mediatica dalla base (quindi non gerarchica e popolare) alle proteste legate alla riunione del [[World Trade Organization]] (WTO) di Seattle. Il centro serviva come una sorta di agenzia stampa per giornalisti, fornendo resoconti, foto e documenti audio e video aggiornati minuto per minuto attraverso il suo sito. Attraverso questi materiali, l'Independent Media Center di Seattle ([http://seattle.indymedia.org seattle.indymedia.org]) produsse una serie di cinque documentari, fornendo ogni giorno nuovi collegamenti a nodi locali, distribuendo i materiali raccolti per tutti gli Stati Uniti, rendendoli di pubblico dominio. | |||
L'appartenenza di ogni IMC al Network degli Indymedia Centers è definita dal documento sui "[http://archive.is/1H6n8 Principi di Unità]", che è il frutto di un'ampia discussione svoltati in 18 mesi sulla lista IMC Process. Tali principi sono stati discussi e dibattuti da cira 70 membri del network, provenienti da tutto il mondo, durante la ''Press Freedom Conference'' svoltasi dal [[27 aprile|27]] al [[29 aprile]] [[2000]] a San Francisco. | |||
=== NoBlogs === | |||
:«Information disorder was not enough» (NoBlogs) | |||
[http://noblogs.org '''NoBlogs'''] è un progetto del server autogestito [http://autistici.org Autistici]/[http://inventati.org Inventati] nato per creare nuovi spazi di comunicazione con lo strumento del blog. A differenza dei tradizionali servizi offerti su Internet, NoBlogs rispetta la [[privacy]] e la sicurezza dei propri utenti e pertanto non richiede l'inserimento di dati personali e non salva i log che possono identificarli. | |||
== Altre tipologie di rete == | |||
Esistono altre tipologie di rete che, al contrario di Internet, funzionano senza il supporto di alcun server, ISP e di alcuna [[autorità]] centrale. Ne è un esempio [[Netsukuku]], un sistema di routing sperimentale di tipo peer-to-peer sviluppato dal FreakNet MediaLab. | |||
L'unione degli algoritmi di gestione di una rete pura con algoritmi frattali e le teorie matematiche sul caos è una delle caratteristiche che permette a [[Netsukuku]] di poter creare una rete diffusa e distribuita, non centralizzata, anonima, anarchica, non controllabile, ed autonoma. Scopo di Netsukuku è far sì che chiunque, in qualunque luogo e in qualsiasi momento possa agganciarsi immediatamente alla rete senza dover passare attraverso adempimenti burocratici o contrattuali. | |||
[[File:Anonymous Flag.png|200 px|thumb|Bandiera di [[Anonymous]], organizzazione che agisce principalmente su internet. Il "busto senza capo" e il punto di domanda al posto della testa rappresentano in maniera inequivocabile che l'organizzazione non ha [[gerarchia|strutture gerarchiche]] (non esiste un capo) e si fonda sull'anonimato]] | |||
L'indirizzo IP che identifica un computer è scelto casualmente ed in modo univoco (eventuali collisioni vengono risolte), quindi non è associabile ad una località fisica precisa, e le rotte stesse, essendo formate da un numero innumerevole di nodi, tendono ad avere una complessità e densità talmente elevata da rendere il tracciamento di un nodo un'impresa estremamente complicata. La velocità del trasferimento dei dati è limitata unicamente dalla [[tecnologia]] attuale delle schede o dispositivi di rete. | |||
== Meadiattivismo anarchico e libertario == | |||
=== Anonymous === | |||
{{vedi|Anonymous}} | |||
'''Anonymous''' (in italiano anonimo) è il nome di un [[gruppi d'affinità |collettivo informale]], di tendenza chiaramente libertaria, anche se non specificamente anarchico, formato da diversi gruppi e/o singole [[individualità]] che, concertamente o meno, operano principalmente su [[internet]] con azioni di [[hacker|hackeraggio]] verso siti web che negano la [[libertà]] d'espressione o che incitano a varie forme di [[discriminazione]]. Il motto dell'organizzazione è: | |||
:« Noi siamo Anonymous. <br /> | |||
:Noi siamo legione. <br /> | |||
:Uniti come uno, divisi da zero.<br /> | |||
:Noi non perdoniamo.<br /> | |||
:Noi non dimentichiamo.<br /> | |||
:Aspettateci! » | |||
== Voci correlate == | |||
*[[Anarchismo tecnologico]] | |||
*[[Anarco-transumanesimo]] | |||
*[[Indymedia]] | |||
*[[Netsukuku]] | |||
*[[Scroogle]] | |||
== Collegamenti esterni == | |||
*[https://www.yumpu.com/it/document/read/15513021/informatica-contraria-a-minor-patch-bitbucket Informatica contraria], PDF su crittografia, firma digitale e altro | |||
*[http://indymedia.org indymedia.org], il nodo internazionale di Indymedia | |||
*[http://www.arivista.org/?nr=366&pag=37.htm Anonymous è anarchico?] | |||
[[Categoria:Internet]] |