Cronologia delle rivolte e dei morti dalla caduta del fascismo ai giorni nostri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 344: Riga 344:


*[[16 luglio]]
*[[16 luglio]]
Il ministro degli Interni Mario Scelba comunica il bilancio ufficiale degli incidenti seguiti all'attentato contro Palmiro Togliatti: 7 morti e 120 feriti tra le forze di polizia; 7 morti e 86 feriti tra i cittadini.
Il ministro degli interni Mario Scelba comunica il bilancio ufficiale degli incidenti seguiti all'attentato contro Palmiro Togliatti: 7 morti e 120 feriti tra le forze di polizia; 7 morti e 86 feriti tra i cittadini.


*[[19 luglio]]  
*[[19 luglio]]  
Riga 674: Riga 674:


*[[7 aprile]]
*[[7 aprile]]
A Roma, in occasione della trattazione in Cassazione del caso Marini, per il quale è riconfermata la condanna, manifestano gli anarchici e la sinistra rivoluzionaria dinanzi al ‘Palazzaccio'e al ministero di Grazia e giustizia. Il secondino Domenico Velluto, in servizio dinanzi al ministero, spara contro alcuni giovani che avevano lanciato delle bottiglie molotov contro l'edificio, uccidendo con un colpo alla nuca il 21enne [[Mario Salvi]].
A Roma, in occasione della trattazione in Cassazione del caso Marini, per il quale è riconfermata la condanna, manifestano gli anarchici e la sinistra rivoluzionaria dinanzi al ‘Palazzaccio'e al ministero di grazia e giustizia. Il secondino Domenico Velluto, in servizio dinanzi al ministero, spara contro alcuni giovani che avevano lanciato delle bottiglie molotov contro l'edificio, uccidendo con un colpo alla nuca il 21enne [[Mario Salvi]].


*[[1 luglio]]  
*[[1 luglio]]  
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione