Violenza della polizia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 93: Riga 93:
*[[6 dicembre]] [[2008]] - [[Grecia]]: ad Atene, nel quartiere di [[Exarchia]], il 15enne anarchico [[Alexandros Andreas Grigoropoulos]] cade vittima di una pallottola sparata da un [[poliziotto]] greco, scatenando la furia di studenti, universitari e lavoratori, che mettono a ferro e fuoco le principali città greche per oltre 3 settimane.
*[[6 dicembre]] [[2008]] - [[Grecia]]: ad Atene, nel quartiere di [[Exarchia]], il 15enne anarchico [[Alexandros Andreas Grigoropoulos]] cade vittima di una pallottola sparata da un [[poliziotto]] greco, scatenando la furia di studenti, universitari e lavoratori, che mettono a ferro e fuoco le principali città greche per oltre 3 settimane.
*[[10 marzo]] [[2010]] - [[Grecia]]: a Dafni (sud-est di Atene), durante uno scontro a fuoco con la [[polizia]] greca che l'ha sorpreso mentre rubava un auto, viene assassinato [[Lambros Fountas]], anarchico militante di Lotta Rivoluzionaria (EA). Esiste solo la versione della [[polizia]] in quanto non vi sono altri testimoni.
*[[10 marzo]] [[2010]] - [[Grecia]]: a Dafni (sud-est di Atene), durante uno scontro a fuoco con la [[polizia]] greca che l'ha sorpreso mentre rubava un auto, viene assassinato [[Lambros Fountas]], anarchico militante di Lotta Rivoluzionaria (EA). Esiste solo la versione della [[polizia]] in quanto non vi sono altri testimoni.
*dal dicembre [[2010]] all'inizio del [[2011]] - nord Africa, Medio Oriente, Vicino oriente: la Primavera Araba, ovvero una serie di proteste ed agitazioni coinvolgenti vari pesi ([[Algeria]], [[Bahrein]], [[Egitto]], [[Gibuti]], [[Giordania]], [[Iraq]], [[Libia]], [[Siria]], [[Tunisia]], [[Yemen]]) comporta circa 140.000 morti, causati dagli scontri tra manifestanti e forze di [[polizia]] locali (incidenti minori sono avvenuti in [[Arabia Saudita]], [[Kuwait]], [[Marocco]], [[Mauritania]], [[Oman]], [[Somalia]] e [[Sudan]]).
*dal dicembre [[2010]] all'inizio del [[2011]] - nord Africa, Medio Oriente, Vicino oriente: la Primavera Araba, ovvero una serie di proteste ed agitazioni coinvolgenti vari pesi ([[Algeria]], [[Bahrein]], [[Egitto]], [[Gibuti]], [[Giordania]], [[Iraq]], [[Libia]], [[Siria]], [[Tunisia]], [[Yemen]]), comporta circa 140.000 morti, causati dagli scontri tra manifestanti e forze di [[polizia]] locali (incidenti minori sono avvenuti in [[Arabia Saudita]], [[Kuwait]], [[Marocco]], [[Mauritania]], [[Oman]], [[Somalia]] e [[Sudan]]).
*[[24 agosto|24]]-[[25 agosto]] [[2011]] - [[Cile]]: a Macul muore durante gli scontri con la [[polizia]] il quattordicenne Manuel Gutiérrez Reinoso. A La Pincoya viene ucciso dalle forze dell'ordine il diciottenne Mario Parraguez Pinto. In tutto il [[Cile]] erano stati proclamati due giorni di [[sciopero generale]].
*[[24 agosto|24]]-[[25 agosto]] [[2011]] - [[Cile]]: a Macul muore durante gli scontri con la [[polizia]] il quattordicenne Manuel Gutiérrez Reinoso. A La Pincoya viene ucciso dalle forze dell'ordine il diciottenne Mario Parraguez Pinto. In tutto il [[Cile]] erano stati proclamati due giorni di [[sciopero generale]].


64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione